PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] avvenuto nel 1813. Nella seconda parte ho esposto dettagliatamente tutte le feste, e quanto da’ Forlivesi si fece del 30 marzo 1840, alle ore 9 circa, mentre tornava acasa, Placucci fu pugnalato alla schiena da un individuo che rimase sconosciuto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] nel mese di ottobre, ma la festa, che si doveva tenere proprio acasa del G., a causa della morte di un suo zio, fu invece allestita a Ca' Pisani "dal Banco".
Tutto questo ebbe termine quando il G. giunse alla soglia dei trent'anni, e più esattamente ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] barche che aveva sequestrato farina di contrabbando a lui destinata. Severo, atutta prima, con lui il Consiglio dei con dentro suoi bravi, un'"archibugiata" contro l'infedele mentre, acasa sua, presso palazzo Balbi, si intrattiene "al fresco" con ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] di Ercole, padre della piccola Maria Beatrice e ultimo erede maschio di casa d'Este.
Immediati furono i vantaggi per F.: fin dal 1753
Gli interventi riguardanti il diritto civile tendono tuttia dare organicità e coerenza alle disomogenee normative ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] raccolta delle rime, componimenti alquanto scialbi, dedicati quasi tuttia personalità della corte inglese. I tre discorsi non sono una pensione di 100 talleri l'anno, si comprò una casa in una bella località e decise di fermarvisi. Sono di questo ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] Ottenendo di precludere per sempre l'ingresso in Balìa atutti i discendenti di quelle famiglie che nell'87 si erano Nel giorno prestabilito, quest'ultimo, mentre si recava appunto acasa di Pietrino, messo in guardia da alcuni segni premonitori, da ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] si diceva stanco, disilluso e desideroso di tornarsene acasa.
Arrivò a Venezia il 6 apr. 1511, giusto in pyctor et architecto di Roma, zovene di anni 33, la cui morte ha doluto atutti di Roma" (XXVIII, col. 423); ma non mancano indizi di una sicura ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] della numerosa e ricca comunità mercantile veneziana.
Nuovamente acasa, fu eletto savio di Terraferma per il primo, scrive il Sanuto ch'egli orinai "havia una mala fama, et tutti si lamentava et de pusilanimo et pocho governo". In ottobre si ammalò ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] C. era ormai solidissima. Ai pochi nobili rimasti fedeli acasa Savoia andavano infatti i riconoscimenti e le ricompense del duca i Valdesi".
La storiografia sull'argomento, tutta valdese, lascia poco spazio a giudizi obbiettivi sul Costa. In realtà ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] Bonaparte, ospite acasa loro durante una visita in Calabria nel 1806, dovettero trasferirsi a Reggio Calabria compromessa essendo la provincia, isolata dalle altre due, quasi tutta presidiata dalle forze borboniche. Soffocato - quasi sul nascere - ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...