CRESCENZI, Orazio
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli il 18 dic. 1557. Spesso confuso con Orazio dell'Arpa (Orazio Michi) o anche con Orazio da Parma (o della Viola), nulla si sa dei primi anni di vita e [...] San Pietro e vigilavano con carattere egemonico su tutte le altre iniziative musicali romane, pubbliche (cioè A. Crivelli.
Alla sua morte, avvenuta in Roma il 28 nov. 1617, "tutti li sig. compagni collegialmente sono andati ad accompagnarlo da casa ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 9 ag. 1548, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Rimasto orfano di madre nel 1554, fu allevato, [...] , venuti ad abitare nella medesima casa, perché il padre era costretto dagli affari a lunghi periodi di assenza.
Ben genere di peregrinazioni con gravi perdite del loro patrimonio. Mentre tutti i suoi si trattenevano in Francia sotto la protezione di ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Nacque a Catania, da genitori benestanti ed assai religiosi; si può affermare per lui che l'educazione ricevuta nell'ambiente familiare dovette influire non poco sulla [...] e la sua larghezza evangelica di aiuti materiali (tanto che ripete per A. quanto era stato detto di Giobbe: "per tutti erano spalancate le porte della sua casa") e spirituali ("cadentibus fuit levatio stantibus fulcimentuin") quando, infine, parlando ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Montesantangelo (Antonius de Monte)
Riccardo Capasso
Frate domenicano, originario di Montesantangelo (Foggia); nel 1285, insieme con fra' Perrone "de Aydona", fu inviato da papa Onorio IV [...] a concedere l'indulgenza atutti coloro che acconsentissero a sottomettersi alla Chiesa. Mentre Guglielmo provvedeva a imprigionato a Malta e i suoi nipoti Francesco e Nicola decapitati a Messina. A. e il suo collega Perrone, catturati in casa di ...
Leggi Tutto
DUOMO
C. Bozzoni
Termine con il quale si designa una chiesa importante o la chiesa maggiore di un centro urbano, attestato già alla fine del sec. 12° (Battaglia, 1966) e derivato dal lat. domus, come [...] d., con voce popolare, perché considerata la 'casa' per eccellenza di Dio e del popolo; , per essere dapprima riferite a chiese generalmente caratterizzate da una d., incaricato di amministrare il cantiere in tutti i suoi aspetti - compito che, ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...