GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] Sede, l'imperatore Carlo VI e casa Savoia (Informazione istorica delle differenze fra 1745 e il 1747. Pubblicò anche opere a carattere religioso (De Paulo Samosateno, deque 1765, nella quale venivano confermati tutti i decreti introdotti in favore ...
Leggi Tutto
BELTRAMO da Brescia
Mario da Bergamo
Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] spiegazione nell'importanza del posto occupato nell'Ordine, poiché la casa di S. Luca non era fra le quattro primarie, ai cui prevosti Innocenzo III aveva affidato il governo, a turno annuale, di tutti gli umiliati. Pare quindi che le ragioni di tale ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] Signore della quiete" di Firenze, la seconda crebbe invece in casa. La vita familiare non distolse comunque la D. dall'impegno a Parma, la D. si adoperò in loro favore con tutti i mezzi a sua disposizione: oltre a fornire numerosi sussidi economici a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] diligenza raccolte, non solo a sé stesso, ma utile et curioso atutti. Interrotto dalla morte dell' ne pubblicò un piccolo estratto di brani sul pellegrinaggio a Loreto e su Nazareth (La Santa Casa… un chapitre inédit de l'abrégé de la chronique ...
Leggi Tutto
GIACCARDO, Timoteo Maria (al secolo Giuseppe)
Gianfranco Maggi
Nacque il 13 giugno 1896 a Narzole, in provincia di Cuneo, da Stefano e Maria Gagna, in una famiglia di mezzadri che lavorava nella piana [...] l'appellativo di "signor maestro" che, all'interno della Società, lo accompagnò per tutta la vita.
Nel gennaio 1926, Alberione concepì il proposito di fondare una casa paolina a Roma; ordinò, allora, al G. di trasferirvisi insieme con un gruppo di ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] De Officiis in italiano, si divertisse a renderlo di nuovo in latino sorprendendo tutti per l'abilità e la bravura dimostrata modo urbano" ben reso dal Galateo del Della Casa, la cui traduzione latina, non a caso, segue i cinque dialoghi. Nel primo ...
Leggi Tutto
BENZI, Bernardino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della Compagnia di Gesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] 'attacco era diretto non tanto contro il B., quanto contro tutto lo schieramento lassista, in particolare contro la Compagnia di Gesù tale grazia gli fosse concessa (1752). A Venezia ebbe la prefettura della casa professa ed esercitò anche la carica ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] il nonno del D., Giovanni (figlio di Giacomo, primo doge di casa Durazzo nel 1573-75), era morto nel 1592, lasciando la moglie pubbliche e private dei rispettivi ambasciatori, tutti variamente costretti a subire l'altezzosità dei Chigi. Ribadita ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] priore della stessa nel 1629; elettore del priore della S. Casa di pietà nel 1629, '30 e '31; preside alla tutti unita e dipendente dalla virtù". Si tratta di una virtù prima di tutto cristiana, naturalmente, che arriva in Laura Sambonifacio a ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] il nome di Antiloco Mideate, Passerini morì a Piacenza il 20 gennaio 1697 in una casa di sua proprietà in via San Salvatore.
1878 la biblioteca fu chiamata Passerini-Landi, nome che conserva tutt’ora in ricordo di Passerini e di un altro benefattore ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...