COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] padre della C. abrogò tutti i lasciti in favore della figlia, tranne quello relativo alla casa in cui viveva ed un da Siena, Verona 1817, pp. 103-111, 176; Lettere del beato Giovanni Colombini, a c. di D. Fantozzi, Lanciano s.d. [ma 1911], I, pp. 67 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] era stato lasciato in casaa custodire i bagagli. Fu catturato due giorni dopo e martirizzato a sua volta.
Odorico raccolse 1968); G. Gigli, Diario sanese in cui si veggono alla giornata tutte le cose importanti…, Siena 1722, p. 90; G. Venni, Elogio ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] che era in procinto di assentarsi per intervenire al concilio Vaticano I, procuratore di tutta la missione. Morto nel 1875 mons. P. Carnevali, coadiutore del Moccagatta, G. fu designato a succedergli e, con breve del 28 genn. 1876, promosso alla sede ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] rinunciò alla giurisdizione sul monastero e a quella su altri trentatré monasteri greci, tutti nella sua diocesi, fatto salvo provvide a dotare il nuovo cenobio di numerose reliquie, come attesta il documento (Siviglia, Archivo de la casa ducal ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] delle dorotee.
Di famiglia moderatamente agiata, dopo la prima educazione in casa, il F. fu affidato alle cure di un frate dei minori mani di tutti. Tali convinzioni lo legarono di stretta amicizia a s. Giovanni Bosco, che, recatosi a Genova nel ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] nell'estate del '44, avrebbe poi agito da moltiplicatore di tutti questi e di tanti altri mali; Padova, al pari cronol. della Casa Cornara, Padova 1698, p. 25; N. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini..., Venetiis 1726, pp. 113 s.; N. A. Giustinian, ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] volta non solo dei cardinali, ma anche di tutti i vescovi, degli abati, del clero e pubblico concistoro fu il 27 genn. 1500, quando giunsero a Roma gli oratori del re e della regina di Navarra così prolungata della casa dell'avvocato concistoriale, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] governo portoghese erano però tutt'altro che risolti. Il C. veniva bensì accolto con tutti gli onori nella ; Notizie per l'anno 1722, ibid. 1722, p. 136; A. C. De Sousa, Historia geneal. da casa real portugueza, VIII, Lisbona 1741, pp. 263 s.; Mem. ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] . Nel 1852 fu accusato dalla polizia imperiale di frequentare la casa di M. Lucchesi Indri, "sospetta in linea politica", e 'esercizio del sacro ministero", diramò una circolare intimando atutti i parroci di non avvalersi più della sua predicazione ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] di Messer Francesco da Corte suocero del detto Giangiacomo"; e cita altri conoscenti "quali tutti per due volte trovai congregati insieme in casa di detto Giangiacomo in una camara a solaro ove anco io per due volte mi fermai et li ascoltai mentre il ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...