CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] e corallatori stipulato in casa Cicero il 17 maggio 1468 attività, che entrò in crisi attorno al 1500 a causa delle incursioni corsare, e che venne ripresa del magistrato di Virtù. Nell'arco di tutti questi anni, continua ad essere documentata l' ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] fratello e suo proprio, a saldo di debiti, cedette il 23 genn. 1567 agli eredi di Antonio di Ludovico Buonvisi e ad Alessandro Buonvisi tutta la "missa" che aveva in accomandita nella loro compagnia e in più assegnò loro la casa con stalla e orto in ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] al 1570; la seconda, intitolata Discorso fatto sopra la casa Sanvitali e corredata di due tavole genealogiche, venne indirizzata opuscolo, dal titolo Della famiglia di Ramisini, tutto quanto aveva scoperto. A una nuova richiesta del Ramisini, l'E. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] possibilità il 6 luglio 1776 spedì a Venezia un bilancio di tutti i prodotti naturali e industriali introdotti dall , un avventuriero dalmata che era riuscito a carpire forti somme di denaro a una casa olandese di gioielli; prosciolto da ogni ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] soprattutto nel commercio dello zucchero, legandosi alla potente casa mercantile degli Affaitati, una famiglia di origine cremonese in società con Diego de Castro, a importare tutti gli anni dall'India da 30.000 a 40.000 quintali di pepe. Tuttavia ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] in base a una rimostranza dei linaioli udinesi si evince che "nel numero essorbitante delle botteghe" del L. "aperte per tutto il vasto di una tenuta di 600 campi a San Vito al Tagliamento, la cosiddetta casa bianca dei conti Camucio, destinata alla ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] feudo di Great Lynford nel Buckinghamshire con una casa di campagna e una vasta proprietà terriera.
Divenuto una coppa battesimale. A partire da questo periodo il re ebbe meno bisogno dei prestiti del suo mercante favorito e saldò tutti i debiti con ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] al progetto fra tutti maggiormente caro alla corte di Francia - e in particolare a quel maresciallo la domination française à Gênes, Paris 1896, p. 200; H. Sieveking, Studio sulle finanze genovesi nel Medioevo e in particolare sulla Casa di S. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] e di ministro.
Al suo arrivo a Ginevra il B. possedeva "poche facultà". Fu accolto in casa del cugino Orazio Michaeli, figlio il nome del B., fino al 1624. Egli tenne la direzione di tutti i negozi fino alla morte avvenuta nel 1621. Fu la sua una ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] alla Vergine del Pilar.
Testò in favore di tutti i figli maschi, senza oneri di primogenitura.
Fonti XXX (2002), pp. 193-195, 197-206; T. Falcón Márquez, La Casa de los Pinelo a la luz de nuevas aportaciones documentales, ibid., pp. 107-109, 112-115, ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...