GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] -Veterinaria e Davis and Geck (prodotti per la chirurgia) - riproduceva, atutti gli effetti e per le esigenze del mercato italiano, l'organizzazione della casa madre americana; quest'ultima, inoltre, vedeva ulteriormente consolidata la sua posizione ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] aveva istituito, in una sua villa vicino Torino, la Casa del sole per i figli dei tubercolotici e creato l'associazione assistenziale Pane per tutti; aveva anche fatto restaurare a sue spese palazzo Madama.
Contro la progressiva emarginazione cui era ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] i problemi posti dal suo passato: il papa bandì tutte le cortigiane ricche e di prestigio, tranne quelle che scudi, non divise con lei né la casa né il letto. Rimase come prima un suo impiegato e si occupò a nome suo di una parte degli affari ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] l'accordo, anche "se sta come matto a governo delle donne e questi viziri fanno tutto quello che vogliono" (ibid., c. 35r), di A. Barzazi, Roma 1991, pp. 133 s.; J.R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della Casa Medici, ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] fuori l'antica porta di S. Andrea, poco lontano dalla casa dei Colombo. Nei dintorni di Genova il G. possedeva, navigatione Columbi per inaccessum antea Oceanum commentariolum. I testi (editi tutti e tre a cura di E. Pandiani, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] Cheti erano ormai diffusi in tutte le maggiori città italiane ed all'estero in particolare a Zurigo e a New, York.
Alla X italiana, partecipò a Londra con una mostra personale ai festeggiamenti per il centenario della più grande casa inglese per ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] ma già allora aveva un servo e una propria casa con stalla e giardino a Innsbruck. Un documento del 30 apr. 1471 toglie del Tirolo. Il C. si vide perciò costretto a vendere tutti i suoi beni tirolesi a Hans Paumgartner e alla sua società (12 ott. ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] da lui effettuato per 1.000 fiorini di una casa posseduta da Buonaccorso Pitti a Parigi.
Il B. ebbe sette figli, quattro tavola d'altare con le effigi del B., della moglie e di tutti i figli.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Corporazioni ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] pressione fiscale.
Nel 1276, ad esempio, una sentenza gli assegnò tutti i beni di un debitore insolvente, Caccianemico Cazitti, fra cui una casa situata a Bologna in strada Castiglione, edificio che divenne il cuore del nucleo immobiliare ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] a Leopoldo Traversi e, in seguito, direttamente a Roma e al Baratieri a mezzo di corrieri fidati che consegnavano i plichi a Pietro Felter, rappresentante della casa nella zona di Barentù. Dimenticato da tutti nonostante i servizi resi e le peripezie ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...