DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] a Napoli partecipò attivamente, a partire dalle fine degli anni Cinquanta, alla vita culturale napoletana.
La casa liberalizzazione. Questa verrà accordata parzialmente nel 1793 e del tutto - ma sempre nell'ambito dell'Annona, abolita definitivamente ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] 1451 il G. non possedeva ancora una casa propria, ma viveva a pigione in un edificio di proprietà di Carlo inabile alle cariche pubbliche. Le ragioni della condanna non sono del tutto chiare. Il cronista Dei riferisce che il G. fu "amunito ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] gruppo. Oratore applaudito a quasi tutti i congressi cattolici nazionali dal 1892 al 1903 e a moltissime assemblee regionali per cui nel 1932 si ritirò quale cappellano della casa di cura dei Fatebenefratelli a Venezia, dove morì il 23 ott. 1934.
...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] fratelli Martino e Antonio (4.000 scudi su 18.000).
Atutte le compagnie che abbiamo elencato il B. partecipò da Lione dove 1600, incontrò la moglie, Maria de' Medici, nella casa del B. a Lione, dove la regina e il cardinale Aldobrandini battezzarono ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] a Pacelli di imprimere un’accelerazione imprenditoriale, utilizzando una tecnica molto particolare, e, per quei tempi, del tutto -298, 303 s., 307 s.; R. Redi, La Cines. Storia di una casa di produzione italiana, Bologna 2009, pp. 20 s. 26, 30, 35 s., ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] del morso e della staffa entrarono quindi nel marchio della casa fiorentina.
Il G., primo figlio maschio, dopo aver l'attività del nuovo negozio, il G. si trasferì a Roma con tutta la famiglia.
Nel periodo antecedente lo scoppio della seconda guerra ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] Benedetto, in casa di Zaccaria Foscolo: più di duecento terreni sulla Terraferma, una volta in Rialto, una casa in contrada S. librarie. Il 18 ag. 1604 i Giunti cedettero a Francesco Manolesco tutti i libri che avevano portato alla fiera di Lanciano, ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] e dei poderi in val d'Arbia. Con tutto ciò non pare che riuscisse a superare le gravi difficoltà economiche in cui la famiglia non dimenticarono che il B. aveva ospitato nella sua stessa casa il duca d'Albany di passaggio per Siena, ostentando la ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] nelle riunioni che si tenevano a Roma in casa Portoghesi e alle quali partecipavano anche G. Dossetti, A. Fanfani, G. Glisenti, delegato, affinché potesse gestire la complessa operazione in tutti i suoi risvolti industriali e finanziari.
Ci fu, ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] stata complessivamente formata da 13 figli), primo fra tutti Aristide (nato a Pianiga il 23 apr. 1907), col quale (a Ballò di Mirano, a Bevazzana di Latisana), ricreatori per giovani (S. Pio X a Mirano, Casa alpina per la gioventù cattolica a San ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...