CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] internazionale. Firenze era ormai coinvolta in avvenimenti del tutto fuori del suo controllo ed il C. merita C. in città, felici per la sua assoluzione, lo accompagnarono acasa in trionfo. Tuttavia appariva chiaro che egli avrebbe passato nell'ombra ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] capitò di salvare dall'annegamento Andrea Bonomi, vicino di casa, futuro calciatore anche lui e capitano del Milan.
Tifoso forte centrocampista della serie A, va ritenuto uno dei migliori esponenti del calcio italiano di tutti i tempi: lo dicono ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Guido Pescosolido
L'eroe dei due mondi
Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...] , ingigantito dall'eco di una serie di fatti d'arme tuttia rischio personale elevatissimo, spesso della stessa vita. Coraggioso sino alla testa, non intendevano riconoscere un ruolo egemone aCasa Savoia, perché ciò avrebbe impresso un carattere ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] di corteo militare svolto a puntate in cui l’artista mise a frutto tutte le sue conoscenze su monumenti a studiare, sentire musica, assistere a recite e balli. Non stupisce che Isabella si rivolgesse, per i dipinti dello studiolo, all’artista di casa ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] classico a caratterizzare le maggiori opere di architettura che egli realizzerà a Roma per papa Giulio II, prima tra tutte l' basilica di S. Pietro ed era conosciuto anche come 'casa di Raffaello', perché in seguito fu abitato dal famoso pittore ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Michele
Filippo Crucitti
Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, [...] Elia, che furono chiamati rispettivamente: Paolo, Tiberio e Francesco. Tutti ebbero dal papa il cognome di Ghislieri. La moglie di Il 29 dic. 1582 il G. entrò nella casa dei teatini di S. Silvestro a Monte Cavallo, dove prese il nome Michele e dove ...
Leggi Tutto
Levi-Montalcini, Rita
Alessandra Magistrelli
La passione per lo studio del cervello, l’amore per la cultura
Nata all’inizio del Novecento, la scienziata italiana Rita Levi-Montalcini si è dedicata allo [...] di tornare acasa entro qualche mese, ma a St. Louis trovò un clima scientifico molto vivace, aperto a chiunque avesse la loro eccezionale scoperta fu sottoposta a lungo al controllo dei ricercatori in tutto il mondo. Infine, nel dicembre 1986 ...
Leggi Tutto
Verga, Giovanni
Silvia Zoppi Garampi
Il maestro del verismo
Un’amara visione del mondo ispira le opere di Giovanni Verga, il maggiore esponente del verismo, un movimento letterario nato nella seconda [...] incessante che accomuna tutti, poveri e ricchi. Solamente due dei libri immaginati, però, vengono portati a compimento.
I , per pagare i debiti, alla vendita della «casa del nespolo». A questi episodi iniziali Verga ne fa seguire altri, tristissimi ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , c'è già la possibilità della reazione orgastica, con tutti i suoi contrassegni fisiologici, come la conosciamo nell'adulto. , egli affermerà la sua sessualità, vi si sentirà come acasa propria, ‛senza colpa', e potrà quindi integrarla nel complesso ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] italo-austriache. Un telegramma del governo li chiamò tuttia Roma e fecero un viaggio applaudito attraverso la madrepatria della scuola media. Fanfani aveva lanciato il suo piano INA-Casa. In effetti il congresso fu luogo di sintesi di quella ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...