GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] Besacchi e della Signora Minelli (1833), tutti conservati a Guastalla nella Biblioteca Maldotti insieme con l' In quello stesso anno si trasferì a Milano, dove prese dimora al n. 251 di corso Monforte, nella casa che era stata di Andrea Appiani ...
Leggi Tutto
FORLÌ, Giovan Vincenzo
Concetta Restaino
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore originario di Forlì del Sannio (ora in prov. di Isernia), da cui prese il nome, e attivo a Napoli tra [...] della Casa Santa dell'Annunziata, uno degli enti assistenziali più potenti della città, impegnandosi a realizzare ambienti del tardo manierismo locale una crisi destinata a coinvolgere tutti i pittori, aggravata dalla repentina scomparsa di ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] mostra a Madrid, nel palazzo della Casa Errayz y Comp. La fama sempre crescente del B., cui cominciavano a ricorrere dalle forme inconsuete, pietre dure di poco valore, ma tutti comunque pezzi unici e irripetibili. Le stesse legature erano spesso ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] , fra tutti i progetti da lui citati, quali furono di qualche consistenza e quali effettivamente portò a compimento. Liguria, in cui introduce interessanti considerazioni anche storiche sulla casa rustica.
Fu accademico per la scuola di architettura ...
Leggi Tutto
FATTORI, Domenico (detto il Corazza)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Non se ne conosce il luogo di nascita; figlio di Antonio da Fermo e di Angela Ortelli, nacque verosimilmente tra il 1705 e il 1710, [...] compiere solo quando verrà studiata nel suo complesso tutta questa decorazione, ove era comunque sicuramente presente
Fonti e Bibl.: [S. A. Morcelli], Indicazione antiquaria per la villa suburbana dell'eccellentissima casa Albani, Roma 1785, pp. ...
Leggi Tutto
DI FACCIO (Di Fazio), Giorgio
Gioacchino Barbera
Nato a Niella Tanaro, presso Ceva (Cuneo), è noto per la sua attività di architetto a Palermo dal 1559 al 1592. Prima del ritrovamento di un atto di [...] fabbricatore", dalla quale ebbe in seguito otto figli, tutti noti per nome. Negli anni 1566-67 risulta , reg. 4254; cfr. Meli, 1958), il D. si impegnava a costruire la casa - oggi non più esistente - del pretore Ludovico Spatafora, nella via ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] Nel 1843 eseguì la medaglia per la costruzione del ponte sullo Stirone; un'altra per la nuova casa di pena presso S. Francesco del Prato a Parma, tutte opere volute dalla duchessa Maria Luigia. Raggiunta una certa agiatezza, si sposò, sempre nel 1843 ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] cassone presso Andrea Odoni (1532), e una Cena in casa di Antonio Pasqualino a Venezia (1533). Allievo di Palma il Vecchio e sensibile accanto ai generici richiami all'arte di Bonifacio, comuni atutto il gruppo di pittori che lavorarono con lui nel ...
Leggi Tutto
ISAC, Antonio
Rossella Canuti
Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica.
Nella Parma del [...] (Niccolosi) e sostenuto dal suocero, che mise a disposizione una casa di sua proprietà sita al n. 136 della strada nazionale) e il 9 settembre.
Gli allievi dell'I. divennero tutti incisori di alta qualità: nel 1818 erano alla scuola Antonio Dalcò ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Nacque il 24 ag. 1783 da Quirino e da Benedetta Giovanelli, a Correggio. Pur vivendo in una casa ove tutti, da suo padre organista ai suoi tre fratelli e alle sue quattro [...] voluto di nuovo a Bologna, e se la prendeva con i correggesi, i quali, egli diceva, preferivano tenersi in casa "un buon del correggese cinquecentesco Claudio Merlotti, detto Merulo, suggeritigli tutti, anche se in via mecuata, dalla sua consuetudine ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...