GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] Vergine in S. Maria in Aracoeli (tutti ancora in situ).
A questa singolare pratica espositiva il G. affiancò Gualdo jr., Memorie della Casa Gualda (1638), cc. 159-169; Bologna, Biblioteca universitaria, Mss., 4300: A. Battaglini, Biblioteca degli ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] deposito del vescovo Pietro Gioeni (m. 1761) a S. Paolo alla Regola (per la casa conventuale scrisse poi una perizia il 14 luglio 1890, 1893, 1903, 1904, 1907, 1918 (docc. tutti riferentisi al 1811 e riguardanti il monastero della SS. Annunziata, ...
Leggi Tutto
BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] B. costruì a fianco del teatro la casa del governatore di Odessa, il cui progetto venne elaborato nella stesura finale ad A. I. proprietà della contessa M. A. Naryškina, distrutto e ricostruito, come tutti gli edifici sul lungomare, dopo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] in una casa nella contrada di Santa Maria Nuova a Viterbo e tra il 1435 e il 1457 fu chiamato dal Comune a ricoprire le civico di Viterbo (Faldi, 1970). Di esso, mutilo su tutti i lati, si conserva la parte centrale raffigurante la Madonna in ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Luigi
Regina Poso
Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] di cui cinque sono autografi, tutti ora conservati nell'archivio dell' casa Defacendis (1839) e villino Castellaneta a Santospirito (1839); palazzo Porro ad Andria; palazzo Cafiero a Barletta (1840); palazzo Jatta a Ruvo (1840); palazzo Antonacci a ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Carlo
Rosanna Cioffi
Figlio di Filippo, mediocre scultore, nacque a Napoli il 26 nov. 1798; apprese i primi elementi di disegno presso la bottega del padre che aveva tentato di adeguare ai [...] , spogliate del clima di ossequiente devozione per la casa regnante nel quale era coinvolta la maggior parte degli artefice diede a quelle figure: perché tutti ebbero a lodare il De Falco come un eccellente coloritore. Solo alcuni non ebbero a trovar ...
Leggi Tutto
DIES, Cesare
Licia Marti
Nacque a Roma nel 1830. Frammentarie e spesso confuse sono le notizie relative alla vita e all'attività di questo artista che, stando alle affermazioni del De Gubernatis (1906) [...] L'apostolo Paolo in casa di Giacomo a Gerusalemme (Moreschi, 1867) nel transetto a destra dell'abside.
Nel 1861 a Tivoli, su commissione acquarelli che il D. eseguì a partire dagli ultimi anni Sessanta - quasi tutti dispersi in collezioni inglesi - ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] la custodia, la ordinaria manutenzione e la conservazione di tutti gli edifici appartenenti ai Sacri Palazzi, ha parte attiva di case popolari e di una casa e una scuola nuove delle maestre pie Filippini a Castelgandolfo (1926).
Cavaliere dell'Ordine ...
Leggi Tutto
CAPELLAN, Antonio
Bruno Passamani
Scarsissime sono le notizie biografiche di questo incisore veneziano, la cui data di nascita al 1740, generalmente accolta, va arretrata, accogliendo l'osservazione [...] tutti dal C., ma i rami firmati sono solo i tre ricordati.
Fra gli altri numerosi ritratti incisi dopo il suo trasferimento a 'intagliare le opere di Raffaello esistenti nella Eccellentissima Casa Borghesi, per commissione del Sig. Morison, antiquario ...
Leggi Tutto
FILOSI (Filozzi), Giuseppe
Flaminia Gennari Santori
Non si conoscono i dati biografici di questo incisore che, dal quarto al settimo decennio del XVIII secolo, fu attivo a Venezia, soprattutto nel campo [...] uscì presso il Bettinelli La secchia rapita di A. Tassoni; in quest'opera il F., . Salmon: Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo. G. Bianchini, Dei granduchi di Toscana della Real Casa de' Medici protettori delle lettere e delle belle ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...