DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] , coll. priv.; in Passamani, 1981, p. 145, ill. n. 177), La casa del mago (1919-20, Torino, coll. priv.; ibid., p. 139, ill. n (1944), Capogiro (1946), Composizione orientale (1949-50), tutti nel Museo Depero a Rovereto.
Tra il 1941 e il 1942 il D. ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] casa patema, e in seguito possedette pure una casa con giardino a S. Maria aA. G. 4. 22), CCCCXXXII (A. W. 1. 8), CCCCXXXV (A. Q. 4. 4.), CCCCXXXVI (A. Q. 4. 19), CCCCXXXIX (A. S. 4. 18), CCCCXXXX VIII (A. U. 4. 9),CCCCXXXXI (A. S. 4. 18) (tutti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] se anteriore al soggiorno fiorentino documentato nel 1346, come atutta prima più facile da ritenere, o eseguita in una pausa sguardi della Maddalena e del Cristo nella scena della Cena in casa di Marta e Maria, della parete di fronte, intimo idillio ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] che avrebbe lasciato in casa Cignani: Oretti). Nel 1714 fu eletto superiore della stessa Congregazione a Forlì dove rimase sino correttezza morale e bontà d'animo.
Morì a Forlì il 5 febbr. 1726. Dalla Nota di tutti li mobili del fu Sig. Co. arciprete ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] C. R. Ceccardi era al centro di tutti i principali gruppi artisticoculturali che caratterizzavano il vivace campo della statuaria sia nel campo della scultura decorativa, morì a Genova, nella sua casa di corso Buenos Aires, il 12 luglio 1950.
Fonti ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] nominato accademico di S. Luca. Dal 1748 al 1766 visse a Roma, dove cambiò casa varie volte, e fece svariati viaggi anche, qualche volta, per nipote Maffeo e dignitari influenti della corte di Dresda (tutti i particolari in Hempel, 1955, pp. 213 s.). ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] di cardinale Rotomagense con il quale è comunemente indicato nelle fonti contemporanee.
Dopo la sua nomina a cardinale l'E. trascorse quasi tutta la sua vita a Roma, fatta eccezione per brevi viaggi, soprattutto al seguito dei pontefici, e per due ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] , tra gli altri, i lavori eseguiti per i Labia, la Betsabea alla fonte di casa Widmann (1683), il Sansone e Dalila per la dimora di A. Giustinian a S. Stae (1686), tutti dispersi, oltre al ritratto di Antonio o Vettor Correr della National Gallery di ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] Padova, Museo diocesano, da Padova, Casa del clero), un’altra Madonna col ibid., p. 87), ma non tutti gli studiosi sono d’accordo nel della tavola dipinta, di fatto consegnata il 22 aprile 1345, a firma di Paolo e dei figli Luca e Giovanni (MCCCXLV ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] al nuovo gusto rinascimentale sono rappresentate dalle arcate atutto sesto del portico del cortile, dalla simmetria un disegno nel 1462; costruì un "bucintoro", sorta di casa galleggiante per gli spostamenti fluviali dei marchesi. Nel 1475 restaurò ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...