Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] Polydoros, esistente al tempo di Plinio il Vecchio nella casa di Tito e da lui celebrato come l'opera omnibus descritta come "tre belli faunetti in suna basetta di marmo, cinti tuttia tre da una grande serpe". Essi sono tali, osserva l'ammirato ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Maria Amalia d’Asburgo-Lorena, quest’ultimo dipinto nel 1776 (tuttia San Pietroburgo, Ermitage).
Tra il 1774 e il 1775 reale della chiesa di S. Domenico a Torino (perduto; modello a Marentino, Associazione Casa Zuccala).
Nel 1780 circa eseguì ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] palazzi di Firuzabad e di Sarvistan con a. atutto sesto e cupole ovoidi, i quali monumenti tuttavia appartengono a tempi tardi (forse sec. IV nella Casa del Meleagro e in quella delle Nozze d'argento a Pompei, nel Foro e nella via porticata a Leptis ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] 12, ebbe luogo l'a. (Osborne, 1984): una di tali pietre che i pellegrini riportavano acasa in ricordo della Terra Santa egli è raffigurato spesso con un libro in mano, ma l'attributo comune atutti i tipi sin qui descritti è la croce, che dal sec. 12 ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] all’interno della locale Società di mutuo soccorso (per tutte le notizie sul pittore e sulla sua famiglia, si rimanda è quindi il soggiorno in Canton Ticino, a Giubiasco, acasa di Edoardo Berta, e a Ligornetto, dove Giuseppe visitò lo studio di ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] "mandar un pittprello acasa mia... accio ne ricavi quelli più famosi, et che più gli gradiranno, per ornarne una sala a Castello" (Frey, I, 1923, p. 497 nota); idea che non fruttifica presso il nuovo granduca Francesco I. Per tutto il tempo del suo ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] bloccato a Lione e costretto a fare ritorno acasa con foglio di via obbligatorio. Rientrato a Feltre, iniziò a frequentare pubblico con il solo nome. Così soltanto, del resto, firmò sempre tutti i suoi dipinti e i disegni. Con il testo in catalogo, ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] la Madonna del roseto della Sede Est Sesia, già in casa Avogadro, il S. Cristoforo sull'esterno di Cascina Avogadro, tuttia Novara, e la Assunzione della Vergine nel cielo a due mani della parrocchiale di Occhieppo Superiore (Astrua).
In zona ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] seguito, tuttia cavallo, mentre in basso a destra si trova inginocchiata la vedova il cui figlio era stato assassinato e a cui l l'interesse di G., e di tutto l'ambiente culturale bresciano, per il pittore di casa Gonzaga (Agosti).
Non datata, e di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tuttia divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] a esercitarvi il commercio, essendo egli nelle scritture qualificato a volte come lardarolus, a volte come tricolus o farctor. Il padre del L. abitò in una casa L., fra le quali si ricorda la pala, atutt'oggi conservata, con La Madonna in trono con ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...