Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] 32). Non lontano, ai margini meridionali del complesso, sorge la Casa delle Armi di Luigi Moretti (1933-36). Fra gli esempi (1968), dalla grande copertura in acciaio, tuttia Beijing e tutti progettati dal Beijing Institute of Architectural Design. ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Dall’Albero della Vita Seth riceve tre ramoscelli. Tornato acasa pianta i ramoscelli sulla tomba del padre nel frattempo jusqu’au XIXe siècle, Paris 1932, pp. 223-239, con un prospetto di tutte le scene alle pp. 226-227.
60 W.W.S. Cook, La pintura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] spaziali e spirituali tra la terra e il cielo, con tutte le conseguenti implicazioni religiose a loro collegate, tanto da assurgere al ruolo di axis mundi di queste sfere. La casa tradizionale del Sud-Est asiatico, dunque, racchiude in sé una ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] per la conservazione degli oggetti e monumenti d’arte; tuttia testimoniare l’importanza attribuita da Ricasoli alla cultura in Italia ad opera dell’editore piemontese Claudio Perrin, e a Londra della casa editrice Day & Son nella serie War in ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] di intonaco formato con terra fine e gesso, o calce, rivestiva tutta la parete, prestandosi anche ad una decorazione pittorica. Ne abbiamo un bell'esempio nella cosiddetta Casaa Traliccio, in Ercolano, sul cardine IV. Naturalmente le pareti esterne ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] me. / Reverdy è surrealista acasa sua. / Saint-John Perse è surrealista a distanza. / Roussel è surrealista nell fauna africane, con maschere e totem, con scudi e lance, tutti elementi insieme con molti altri - immersi in processi di trasformazione ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] 1613 prese in affitto, per un anno, insieme con Antonio Carracci, una casa in via Paolina. Il 27 ottobre e il 2 dic. 1613 sono più grande), la coppia degli Auspici e della Naumachia (tuttia Madrid, Prado) e il Trionfo di un imperatore romano con ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] ) il quale, in una tragica notte di tempesta, tornando acasa disperato per la morte della figlia adottiva decide di rompere l di anni cruciali per il cambiamento di una persona e di tutto il mondo che la circonda.
Di diverso tipo è l’autobiografismo ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] 'argilla di Haghìa Triada, giacché è un segno della lineare A. Tutti questi rinvenimenti attestano l'esistenza di t., ma le prime di questo stile, è una parete della Casa di M. Lucrezio Frontone a Pompei. Tipiche per questa decorazione le stoffe ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] la filosofia: i Greci pongono l'uomo al centro di tutte le cose e lo considerano la creatura più importante dell'Universo è disegnare fumetti e certo il talento non gli manca. Ma acasa non ha molte soddisfazioni: la mamma è sempre impegnata e le ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...