MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] fino alla morte abitò nell'attuale via dei Banchi Nuovi. La casa, di proprietà della Compagnia di S. Giovanni dei Fiorentini, edilizia romana del Seicento", perché "tutti si sentivano autorizzati a mettere a confronto il suo lavoro col progetto ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] del Dalberger Hof antico, l'unico esempio conservato di casa-torre gotica, articolata in quattro piani con cappella voltata un fondamentale riordino della liturgia pontificale, destinato a diffondersi in tutto l'orbe latino (Andrieu, 1931), la scuola ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] F. si sviluppò un'architettura del tutto autonoma, con imponenti residenze municipali, come la casa scabinale di Alost (Aalst) del 1220 ora nella chiesa di St Peter and St Paul a Shiplake (presso Oxford).A partire dalla metà del sec. 13° ebbe inizio ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] anche le forme dell'edificio destinato al culto, inteso come casa del Signore.La novità rappresentata, sul piano giuridico e supplementari dove disporre gli altari, in modo da dare atutti i monaci la possibilità di soddisfare all'obbligo della ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] 1974).
Nei progetti per S. Lorenzo il G. mise a frutto tutti i suoi studi sugli archi antichi ai quali aveva dedicato tante .s., XII (1962), pp. 18-25; P. Sanpaolesi, La casa fiorentina di B. Scala, in Studien zur toskanischen Kunst, Festschrift für L ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] poteva tranquillamente prendere in locazione una casa come aveva fatto a Firenze. Al contrario, doveva sul polittico Quaratesi, in Paragone, II (1951), 15, pp. 23-30; Id., Tutta la pittura di G. da Fabriano, Milano 1953; C. Volpe, Due frammenti di G ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] il club della Croce rossa americana e fu a lungo ospitato in casa Attardi, avvicinandosi al comunismo; si iscrisse sculture furono sistemate nelle strade d’Italia. Tra tutte: nel 1996, furono disposte a Milano, tra via dei Mercanti e piazza Duomo, ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] e la sua regione divenne terra di contese tra la casa di Blois e la casa di Angiò. Per motivi strategici, il conte Oddone di Blois del piano terreno, i cui capitelli sono tutti di epoca moderna.A S della cattedrale rimangono alcuni elementi del ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] e temi fitomorfi, finestre atutto sesto con gelosie di gesso, muqarnas, motivi a intreccio che formano ruote, e de Leones) e che erano parte integrante della Casa Real Vieja, per distinguerla dalla Casa Real Nueva o Palacio de Carlos V.Dalla Puerta ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] , di cui la 'casa romanica' di Dol è un esempio significativo. A queste attività architettoniche, interessanti termina in un deambulatorio con cappelle radiali, sono tutti elementi che si ricollegano a un modello proveniente dall'Ovest della Francia e ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...