LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] poetico e la limpida esecuzione che dà pienamente risalto atutti gli elementi testuali, segni attesi e riconosciuti dai certamente l'inventario della casa abitata, in via del Ciliegio, l'attuale via degli Alfani, a suscitare interesse per la ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] , paese che per tutta la vita fu il centro prevalente dei suoi interessi culturali. Si stabilì a Genova, preferendole Firenze Novara la somma di L. 5.000 per il restauro della cosiddetta Casa della Porta.
La stima di cui il D. godeva presso la ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] evidentemente più giovane di lui - abitava da 24 anni in casa della figlia Diana.
Oltre a Diana e al figlio maschio morto, forse molto giovane, nel corso del sec. XIX, passate nei musei di tutto il mondo. Prima Napoleone, poi il card. Fesch, quindi ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] di Hampton Court; lo scarso realismo del dipinto va atutto vantaggio di quella decantazione formale che trasforma l'opera il Pordenone, presente a Mantova nel 1520 per la decorazione, oggi perduta, della casa di Paride da Ceresara e a Cremona, fino ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] che non tardò a giungere un riconoscimento prestigioso anche da parte dello stesso granduca, che nel 1687 gli conferì la casa in Borgo Pinti villa Corsini a Castello (un tempo attribuita ad A. Ferri) elaborando la trasformazione di tutte le parti ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] la prima Virtù, la Giustizia: "con maraviglia di tutti che la veggono, perché non lavora a bozza, come i altri ma va scoprendo le ; secondo l'inventario del 1577, per esempio, nella sua casa furono trovati sei gruppi di crocifissi, due dei quali di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] notevole interesse per l'iconografia dell'a. è rappresentata dai testi scientifici. Durante tutto il Medioevo i trattati di più propriamente tecnico, come, per es., la costruzione della casa padronale o gli interventi di riparazione, l'atto di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] trovano invece una precisa collocazione cronologica alcune opere perdute, o atutt'oggi non individuate, che il Vasari (VII, pp. M. Verdizzotti - pittore e letterato che frequentava come Torquato la casa del C. - basterebbe leggere l'ottava 44 del X ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] la volta della chiesa della Ss. Annunziata a Firenze, commissione di tutto rilievo, lasciata interrotta, in cui avrebbe (1676-78) e quella per l'abate Rimbaldesi con L'allegoria di Casa Medici (1686), entrambe incise da F. Spierre (Baldinucci, 1686, p ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] disegni il L. "per tutta la vita tracciò centinaia di schizzi per spiegare a un tipografo come impostare una pagina, suggerire a un architetto come progettare una casa, per dire a un tipografo che taglio dare a un'immagine" (P. Longanesi ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...