GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] pubblico, nell'accoglienza solenne dell'ambasceria straordinaria veneta portatasi a rendere omaggio ad Adriano VI. E atutto tondo, il 25, il risalto del G. padrone di casa nel sontuoso banchetto offerto al corpo diplomatico per l'ammirazione ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] dell’iconografia del soffitto è dato dall’oroscopo del padrone di casa, nato sotto il segno del Sagittario con ascendente Vergine. Tutti i segni zodiacali compaiono uniti a figurazioni del mito ovidiano negli esagoni e nelle vele triangolari disposte ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] G. per la chiesa napoletana di S. Brigida. Ma in genere tutte le opere del sesto decennio risentono di una tale ricerca: le , Andrea Del Rosso riferì che il G. era nella sua casaa Firenze, dove aveva eseguito il modello dell'affresco per la cupola ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Filippo à avuto uno figliolo maschio d'una che si chiama Spinetta. E detto fanciullo à in casa, è grande e à nome (Casalini, 2001, p. 10) e "mentre si portava a sepellire si serrarono tutte le botteghe nella via de' Servi, come ne' dolori universali ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] o anche di proteggere animali o luoghi particolari, la casa, i campi, la stalla, eccetera. In antico, il termine amuletum era usato con un'estensione più vasta, in riferimento atutti gli oggetti cui veniva riconosciuta una funzione apotropaica.
L ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] corrente alle fontane dei chiostri venivano impiegati sistemi in tutto paragonabili a quelli antichi. Sebbene l'acqua non arrivasse da una della peschiera riempiva ancora due bacini presso la casa nuova del priore e poi risciacquava la latrina ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] pura fantasia; le altre figurazioni si riducono a ritrattini del tutto convenzionali del novellatore che regna per ogni giornata Botticelli, probabilmente in occasione di un matrimonio del 1483, "in casa Pucci - scrive Vasari (Le Vite, III, 1971, p. ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] Paulo furono in fresco» (1568, 1971, p. 63), ricordandone quattro, tuttea Firenze: i Ss. Antonio Abate, Cosma e Damiano nello spedale di Lelmo Paolo eseguì in terra verde nel cortile di Casa Vitaliani a Padova.
Questi affreschi, perduti, ebbero un ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] più in generale, notizie di b. pubbliche nel mondo bizantino fino atutto il 12° secolo. E anche più tardi, nel periodo dell'impero .La vera e propria b. pubblica (dār al-'ilm, casa della scienza) nacque nel mondo islamico all'inizio del sec. ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] senza significato a Starnina e successivamente identificata con quella di G. ricordata in casa Medici nell' saggi delle sue capacità nel convento di S. Domenico dove, atutt'oggi, rimangono due dei quattro affreschi che vi eseguì: una Madonna ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...