1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] miniati ci sono stati conservati solo frammentariamente e, oltre atutto, risalgono solo al VI secolo. Le pitture parietali, trono!), sacrificio di Abramo, annuncio a Zaccaria, annunciazione a Maria (in casa, stante), adorazione dei Magi, battesimo ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] E. Gioanola (v., 1972) il termine viene esteso addirittura atutta la letteratura moderna ‟per la mancanza di un termine ugualmente suono di casa, suono di culla, / suono di mamma, suono del nostro / dolce e passato pianger di nulla".
Tutto ciò ci ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] , si qualifica per la sostanziale assenza di opere plastiche atutto tondo e dunque per l'impiego costante del rilievo. Le Una casa del quartiere di Kom al-Dikka ad Alessandria, databile ai secc. 6°-8°, presenta decorazioni a graffito e a pennello, ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] servizio in casa Bartolommei-1 Amalia Nollemberger, che il F., a quei giorni maestro di pittura di Isabella (la sorella minore di Matilde), prese ad amare teneramente, sedotto dall'ardore della giovane donna, suscitatrice in lui per tutto il periodo ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] elementi particolarmente pregiati dell'inventario di oggetti per la casa e il lavoro. L'utensile più importante era il opera firmata (Yazīd di Bassora) e datata (67 o 68 a.E./686-689) di tutta l'arte islamica (Djakonov, 1951), anche se la cronologia è ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] : il dominio veneto durò fino al 1797.Per tutto il Medioevo fino a oggi il reticolo dei cardi e dei decumani entro colle del Castello che, dopo aver alimentato l'impianto termale in casa Cavadini (via Gasparo da Salò), portava l'acqua girando poi ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] attesta un documento del 720 riguardante la vendita di "medietatem de casa meas cum gronda sua livera, tam solamentum quam lignamine, fine e il monastero omonimo, decentrati a S-O oltre la porta a Mare, tutto l'Oltrarno a S (Redi, 1991a, pp. ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] case in pietra, come il Frankenturm (fine sec. 11°) e il Dreikönigshaus (sec. 12°) a Treviri; bell'esempio di casa-torre, il primo segue una tipologia diffusa in quasi tutta Europa. L'edificio civile più importante, al di fuori di Treviri, è la ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] di S. Pietro e del mausoleo di Costanza a Roma; vetro dorato in Vaticano: tutti del sec. 4°); inoltre il libro dei nel sec. 15°, nella seconda parte, eseguita a partire dal 1482 da Jean Colombe, dell'A. di casa Savoia (Escorial, Bibl., E. Vitr. V ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] riceveva in cambio per tutta la vita, anche in caso di malattia, dieci libbre di Pfennige della moneta di Friburgo, due volte all'anno una nuova veste foderata di pelliccia a sua scelta e inoltre il denaro per l'affitto della casa, oltre al salario ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...