POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] del monumento, anche se non hanno risposto appieno atutti gl'interrogativi che quella storia comporta: il monumento Reg. I ove, tra l'altro, si sono trovate una casa adorna di fontane a mosaico e un'abitazione con annesso molino e forno. In un' ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Sanctis, I. Pizzetti ecc.). Come archivio storico di una casa editrice in senso stretto è da segnalare l'archivio della i benefici individuali medi e questi vengono generalizzati ed estesi atutta la popolazione. In questo modo si è stimato il valore ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] La sfida, XIX Conferenza pansovietica del Pcus, ivi 1988; Id., La Casa comune europea, Milano 1989; Id., Il golpe di agosto. Che cosa di sviluppo sono frenati dalla crisi economica, comune atutte le repubbliche dell'ex URSS, derivante dal collasso ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di stato del 1960 si affermò definitivamente il capitalismo con tutte le sue regole, e questo comportò uno sviluppo economico moderna, Roma 1993; L. Moiraghi, Tra Europa e Asia. (Una casaa Istanbul), in l'Arca, 85 (settembre 1994), pp. 42-45.
...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] o delle corone suburbane, mentre declinano un po' tutte le città, a cominciare dalle maggiori. Tra le province di Modena e Ravenna e Classe, a cura di G. Bermond Montanari, Imola 1983; M. G. Maioli, La casa romana di Palazzo Diotallevi a Rimini (FO): ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] su un villaggio preistorico rimasto in vita dal periodo neolitico atutta la tarda età del Bronzo.
È proseguita, infine, l ciclo di mostre su Dante e le arti figurative, organizzato dalla Casa di Dante e la Regione, negli anni Ottanta). La legge ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] quel senso della luce che si ritroverà in tutti i pittori che studieranno a Venezia. Ne è autore K. Idromeno ( a Vllora da S. Hajderi, K. Rama, M. Dhrami, H. Dule e T. Damo.
In pittura prevale il tema della storia del Partito: P. Kokushta, Alla casa ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] , il grande podio potrebbe essere il tempio della Gens Flavia, eretto accanto alla casa da Domiziano.
Un altro edificio, attribuibile con tutta probabilità a un noto personaggio storico, è quello esistente sul Pincio (antico Collis Hortulorum), parti ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] voluto riconoscervi una divinità femminile); a Micene in una casa di Berbati. Sotto a varî templi arcaici greci sono minoico medio II raggiungono particolare floridezza. Solamente a Cnosso si trovano tutti gli stili ceramici dei varî periodi, nelle ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] centro produttivo degli antichi vasai e fabbri russi. A Kiev, la "madre di tutte le città russe", si scava fin dalla a due navate (una fila di pali all'interno a sostegno del tetto), a tre navate (due file di pali), con pareti lunghe incurvate ("casa ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...