Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Capobianco, R. Dalisi, M. Pica Ciamarra), Casa del Portuale (1968-80, A.L. Rossi), Centro Ricerche Montedison, Enea e Campec Tu vuo fa’ l’americano” e “’O sarracino’. Sino atutti gli anni 1950 la canzone napoletana mantiene tuttavia un’omogeneità di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] tendenza decorativa, che si svolge in maniera indipendente fino atutto il Settecento. Di quest’epoca è il grande sviluppo Graz, 2002), C. Baumschlager e D. Eberle (Casa dello studente a Vienna, 2005).
Centro storico della città di Salisburgo (1996 ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] ricevuto dalla politica e il suo isolamento, provocò a P. e in tutta Italia un'ondata pubblica vastissima di sdegno; durante i 1617 alla Ss. Annunziata di Porta S. Giorgio come «Pia casa degli spersi» e attivo come istituto musicale dal 1721; questo ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] israelitica, tutta raccolta intorno a Gerusalemme, si dedicò a una sistemazione della tradizione religiosa e a un re Ḥusain di Giordania, che si concluse il 23 ottobre alla Casa Bianca con la firma ufficiale di un Memorandum. Nel 1999 ‛ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] 16° sec.); le facciate plateresche della casa dell’Ammiraglio e di quella cosiddetta dei quattro busti. A F. Becerra si deve il progetto capitale Lima, comprendeva l’Istmo di Panama e tutti i domini spagnoli a S di questo, tranne la costa venezuelana. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] immigrati e il gaucho di vecchio tipo.
I romanzieri più interessanti appartengono tutti al 20° sec.: E. Amorim, J.C. Onetti, F. T. Sprechmann, A. Villaamil, 1975-83; Casa Estrázulas a Punta Ballena di H.A. Cagnoli, A. Valenti, A. Silva Montero, ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] dell'ammiraglio inglese Lake, in appoggio alle pretese della casa d'Austria sull'isola e fu costretta ad arrendersi:
Il primo sindaco di epoca postfascista, a capo di una giunta che comprendeva tutti i partiti della Concentrazione antifascista, fu ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] verso la metà del 14° sec., la popolazione aumentò lentamente fino atutto il 19° sec., anche per via del clima insalubre e della tipiche case con patio (casa della Real Compañía Guipuzcoana a La Guaira, case a Coro). A Caracas, dopo l’indipendenza ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] della City. L’abbazia di Westminster, i cui legami con la casa reale risalgono all’11° sec., quando Edoardo il Confessore, ricostruendola, vietando il passaggio per il Bosforo e i Dardanelli atutte le navi da guerra e pose formalmente l’Impero ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] di contatti con l’Asia Minore) vi cominciò la lavorazione del rame: a Pỳrgos-Mavroràki è stata ritrovata un’officina dell’età del Bronzo Antico e Medio, in cui sono testimoniate tutte le fasi di lavorazione del rame. Le case dell’età del Bronzo ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...