TELL ARPASHIYYA
A. Bisi
Sito mesopotamico sull'alto Tigri, nel distretto di Mossul, che ha rivelato alcune delle fasi più antiche della cultura mesopotamica (Samarra, Tell Halaf, el-῾Ubaid; V e IV millennio [...] ceramica di Samarra (v.), trovati nei livelli VIII-X e nei precedenti, quella che predomina a T. A. è la ceramica del Tell Ḥalaf, quasi tutta proveniente dalla casa del vasaio (livello 6), divisa dalla Perkins in tre fasi: Antica, Media, Recente ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Martire
C. Bertelli
IPPOLITO Martire (῾Ιπποᾒλυτος Ηιππολψτυσ). − Teologo, prete e antipapa in Roma, martire nel 235 o nel 236.
Greco, discepolo di Ireneo, fu avversario di Callisto, probabile [...] Severa Otacilia o altri membri dalla casa dei Severi è del tutto improbabile. Tuttavia la predilezione dei e la parte superiore del corpo, con le mani, sono dovute a restauro cinquecentesco.
Bibl.: A. Donini, I. di Roma, Roma 1925; R. Garrucci, ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica)
G. Pesce
Antica [...] casa campestre campidanese). Su quest'acropoli un abitato nuragico preesisteva allo stanziamento semitico.
La necropoli, tutta , p. 79; A. Taramelli, Scavi nell'antica B., in Boll. d'Arte, XXVII, 1933-1934 (breve notizia. Tutti gli scavi suddetti sono ...
Leggi Tutto
MAIKOP
E. Castaldi
Tra i monumenti del Calcolitico del Caucaso settentrionale o "primo Kuban" (seconda metà del III millennio a. C.) assume particolare importanza l'imponente tumulo (kurgan) di M., [...] metro, quattro delle quali attraversavano figure di tori atutto tondo di metallo prezioso: probabili insegne religiose o corredo simile a quello di M., anche se meno vistoso, e una medesima concezione costruttiva della casa-sepolcro che a Carskaja ...
Leggi Tutto
CAVALIERE TRACIO
E. Will
Antica divinità tracia. Senza dubbio il primitivo concetto del C. intento ad allontanare dai campi e dal gregge gli animali malefici si andò trasformando in quello di protettore [...] della casa e dei beni della famiglia - donde è derivato l'epiteto più volte attestato di propölaios - e forse anche numerosi nel periodo classico e diffusi in tutto il mondo ellenico, a fare riscontro al tipo A, sino nei varî particolari dell'albero ...
Leggi Tutto
Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HADRUMETUM (v. vol. iii, p. 1084)
H. Slim
È probabilmente una delle prime città che i Fenici fondarono sulle rive dell'Africa settentrionale. Posteriore [...] delle Maschere e del Poeta. È una casa scavata nel 1962-63 dal Foucher. I muri sono quasi tutti scomparsi, ma i mosaici sono molto ben conservati. Il più bello raffigura un poeta seduto, a fianco del quale un personaggio stante tiene una maschera ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA
R. Thouvenot
Città della Mauretania occidentale che si trovava sulla grande strada da Tangeri a Sala (Chellah, presso Rabat). Iulia Valentia [...] molto allungati e non hanno tutti la stessa larghezza. Nell'angolo N-E un intero quartiere, e a S-O un piccolo tratto abbiente hanno un peristilio e sale pavimentate a mosaico, ma la pianta della casa romana classica aveva subìto un adattamento molto ...
Leggi Tutto
IPPOCRATE
G. Becatti
(῾Ιπποκραᾒτης, Hippocrates). − Medico nato a Coo nel 460 o 459 a. C., figlio dell'asclepiade Eracleide e di Fenarete; morto a Larissa in Tessaglia fra il 375 e il 351 a. C. Viaggiò [...] ricorda una statuetta di I. nella casa di un medico Antigono. Della testa Chiaramonti 598) e il ritratto presenta tutti i caratteri del pieno ellenismo, è stato dato, senza un preciso fondamento, a una statua barbata, panneggiata di Coo.
Nel ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (v. vol. vii, p. 1034-35)
M. Torelli
Le antichità tuscaniesi si sono arricchite negli ultimi anni di due importanti complessi, la tomba "a dado" della [...] nello stesso materiale. La tomba ha l'aspetto di una casa disposta in senso longitudinale, con tetto a doppio spiovente: sono perfettamente simulati il columen e i mutuli (tutti poggianti sull'architrave), mentre in alto le pareti esterne presentano ...
Leggi Tutto
OSCILLO (oscillum)
G. A. Mansuelli
Termine latino senza un preciso corrispondente greco nel lessico - se non nell'uso - di etimologia controversa che indica genericamente le figurine, maschere e dischi [...] a colonne, a sacelli rustici e anche ad alberi protomi animalesche, dischi, campanelle e nastri. Tutti di Ercolano, per esempio nella Casa degli Amorini dorati a Pompei, dove ai dischi si alternano le maschere, e nella Casa del Rilievo di Oreste ad ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...