Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] insediamento, popolamento rurale, attività agricole, corredo della casa contadina, livello di vita, produzione, scambi, consumi . Risalgono alla prima metà del 19° sec. gli scavi a Kiev, «madre di tutte le città russe» e all’inizio del 20° l’interesse ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] casaa peristilio (Pergamo).
Grandiose proporzioni assunsero i palazzi imperiali di Roma sul Palatino, a cominciare da quello di Tiberio, ampliato da Caligola, per arrivare a quello di Domiziano che, pur con restauri e ampliamenti, rimase per tutto ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] un apposito alfabeto, divenne la lingua letteraria comune atutti gli Slavi ortodossi, oggi nota come slavo ecclesiastico di forzato ispira Zapiski iz mërtvogo doma («Memorie da una casa di morti», 1861-62), riflessione sulla libertà e la dignità ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] fatto esteso il campo d’azione della flotta peschereccia nipponica atutti i mari del globo; grande rilevanza, nella composizione del guancia per non rovinare l’acconciatura. Caratteristico della casa giapponese è il tokonoma, specie di nicchia dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Carlo V, tra il 1524 e il 1543, e nel 1548 tutti i P. entrarono a far parte dell’Impero (con il nome di circolo di Borgogna M.C. Escher. L’attenzione ai problemi dell’urbanistica, della casa e della scuola, nella prima metà del secolo restano le ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] economie neolitiche si diffondono sempre più largamente in tutta l’area europea a O della linea tra la foce del Danubio Trattato di Rastadt (1714), la Spagna passa dagli Asburgo alla casa francese dei Borbone.
1707: riunione della Scozia con l’ ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] Sullivan e dagli altri architetti della scuola di Chicago, la Casa del popolo di Bruxelles di V. Horta, indicavano la possibilità . ad alta conduzione ionica (dovuta a ioni argento e ioni litio) presentano tutte un basso contenuto di ossidi formatori ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Capobianco, R. Dalisi, M. Pica Ciamarra), Casa del Portuale (1968-80, A.L. Rossi), Centro Ricerche Montedison, Enea e Campec Tu vuo fa’ l’americano” e “’O sarracino’. Sino atutti gli anni 1950 la canzone napoletana mantiene tuttavia un’omogeneità di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] tendenza decorativa, che si svolge in maniera indipendente fino atutto il Settecento. Di quest’epoca è il grande sviluppo Graz, 2002), C. Baumschlager e D. Eberle (Casa dello studente a Vienna, 2005).
Centro storico della città di Salisburgo (1996 ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] ricevuto dalla politica e il suo isolamento, provocò a P. e in tutta Italia un'ondata pubblica vastissima di sdegno; durante i 1617 alla Ss. Annunziata di Porta S. Giorgio come «Pia casa degli spersi» e attivo come istituto musicale dal 1721; questo ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...