Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] palazzi di Firuzabad e di Sarvistan con a. atutto sesto e cupole ovoidi, i quali monumenti tuttavia appartengono a tempi tardi (forse sec. IV nella Casa del Meleagro e in quella delle Nozze d'argento a Pompei, nel Foro e nella via porticata a Leptis ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] edifici degni di una capitale: terme di fattura assai accurata; una casa del I sec. d.C. in cui si inserisce, nel III che si è sovrapposta a vari altri edifici, fra cui uno (forse il più antico di tutti) a navata unica, dedicato a s. Stefano.
Non ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] Esso era formato dalla casa del dio, composta da più ambienti collegati fra loro, e dall'alta torre a cinque scalini o ziqqurat . Altri soggetti, impiegati più raramente (e ritrovati tuttia N.) sono: figure semisdraiate su un triclinio con ...
Leggi Tutto
Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961
KOMOS (κῶμος)
S. de Marinis
La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] ubriacano, ecc.
Il motivo si trova assai di frequente in tutta la ceramica greca, fino dal Corinzio Arcaico (manca al tipo, grandi e piccoli, forse per riportarli acasa vuoti, oppure per continuare a bere durante il cammino: spesso infatti le coppe ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] tipo alessandrino era la torre a ripiani, tuttia pianta quadrata: così era il f. del porto di Claudio, a quattro piani degradanti, quale nel f. di Alessandria); in pitture (Gragnano; Pompei, Casa dei Vettii, scena di Ero e Leandro, ecc.), in ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (urna)
G. A. Mansuelli
L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] derivano i due principali tipi di u., a protome e acasa.
Il tipo antropomorfo personalizza il contenitore attribuendogli protostorica (v. villanoviana, civiltà). La protezione dell'u. in tutti i casi, entro una fossa rivestita o no, una cista, ...
Leggi Tutto
CORINTHIARIUS
I. Calabi Limentani
Corinthiarius (aerarius c. o faber c.) era chiamato l'artefice o il mercante del cosiddetto aes corinthium, qualità di bronzo che ebbe una straordinaria moda in Roma [...] schiavi, e, salvo forse due casi (C. I. L., vi, 5900, 8757), tutti della casa imperiale. Non è chiaro se tali schiavi abbiano avuto funzione diversa dai varî denominati a corinthiis, se cioè anche questi ultimi siano stati operai e non solo custodi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] diversione satirica su uno dei generi più in voga fino atutto il Cinquecento, il romanzo cavalleresco; e non è un churrigueresca continuò a dominare il 18° sec. (P. de Ribera a Madrid, F. Hurtado a Granada, F. Casa y Novoa a Santiago de Compostela ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] a pianta rettangolare o ellittica alla casaa più vani, in pietra e mattoni crudi. Il Neolitico medio (5° millennio a.C quanto nella lega ellenica da lui fondata erano compresi tutti i Greci, a eccezione di Ateniesi ed Etoli. Questa esclusione fu ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] a testimonianza della crescente espansione della città. Con Enrico VI (1191-97) i genovesi parteciparono alle spedizioni che diedero alla casa eletto sul luogo o inviato dalla madrepatria; sorsero tutte per privata iniziativa di mercanti o di società ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...