Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] e nel Basso Egitto che scorrono [e straripano] presso tutte le [città] ammonta a 2.400.000 arure e [il terreno coltivabile] delle paludi greco-romana, dopo le "descrizioni delle giurisdizioni", nella 'casa della vita' di Ra-sehui c'è un "settore ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] lungamente in uso, è in pratica l’unico esempio di casa con peristilio finora noto nella provincia.
Arti figurative e artigianato
su tutti i fronti: Blidaru e Costeşti a nord, Băniţa a sud, Piatra Roşie e Feţele Albe a ovest, Căpîlna a est. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] casa con cortile a peristilio appare sia nella regione di Carnuntum, che a Brigantium, a Virunum e a Flavia Solva. A Carnuntum , come mostra un mosaico del IV sec. d.C. a Virunum. Tutt’altro spirito esprime il mosaico del camposanto di Teurnia, all’ ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] o personaggi della casa imperiale: Augusto, a diverso contenuto: figurazioni di barbari sconfitti (ben naturali in questa Roma del basso Impero, in cui i ludi per la commemorazione di vittorie su Germani, Sarmati, Persiani prendevano in tutto ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] quando, con la battaglia di Magnesia del 189 a. C., questo perdette tutta l'Asia Minore. Estesasi presto sull'Isola dell' l'architettura e la pianta delle abitazioni dell'età romana. Una casa di benestanti, come quella di Dafne, chiamata "della Barca ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] 388. I vasi a v. n. che possiamo, sulla base della sagoma, assegnare a quel periodo sono tutti perfetti. La loro in casa, s'ispirava alla produzione della metropoli - tranne pochissimi esemplari assai belli, gli altri sono tutti assai dozzinali ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] e patera del sacrificio. Nella plastica atutto tondo si debbono citare soprattutto quali sicuri 362, 438, 454. Il G. familiaris con attributi diversi come un'acerra, nel larario della Casa dei Vettii: G. Boyce, op. cit., n. 211, tav. 30, 2; in un ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] scarse e, spesso, inesistenti particolarità iconografiche non possono, atutt'oggi, accettarsi quali ritratti del Filadelfo.
D'altra of power come ebbe a definirla M. Rostocvzev) dei primi tre regnanti della casa lagide non poteva più sussistere ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] è scolpita a somiglianza dell'esterno di una casa, richiamando alcune tombe del Medio Cipriota scavate a Vounous.
Utili Sono particolarmente da menzionare i sigilli a cilindro, scarabei, vasi di faïence, tutti quanti attestanti un influsso egizio e ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] casa fu posta, segno di onore e di riconoscenza, la "corona civica". Nel 20 ottenne da Fraate, re dei Parthi, la restituzione delle insegne tolte a Crasso. Nel 12 a luce, e nella concentrazione espressiva, a cui tutti i tratti del volto concorrono; la ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...