L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] spaziali e spirituali tra la terra e il cielo, con tutte le conseguenti implicazioni religiose a loro collegate, tanto da assurgere al ruolo di axis mundi di queste sfere. La casa tradizionale del Sud-Est asiatico, dunque, racchiude in sé una ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] di intonaco formato con terra fine e gesso, o calce, rivestiva tutta la parete, prestandosi anche ad una decorazione pittorica. Ne abbiamo un bell'esempio nella cosiddetta Casaa Traliccio, in Ercolano, sul cardine IV. Naturalmente le pareti esterne ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] realizzati sia all’interno che all’esterno della casa rurale, che insiste sull’area archeologica, hanno a.C. (tuttia una sola arcata); del ponte di Malafede o del Risaro (a due archi), riferito a età sillana; del ponte Ladrone o della Rifolta (a 11 ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] , ne sia il protagonista, mentre il patriarca, anche in Santa Sofia, non è padrone acasa sua, tutt’al più è un pari dell’imperatore».
85 A. Luzzi, L’ideologia costantiniana nella liturgia dell’età di Costantino VII Porfirogenito, in Rivista di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] derrate (anfore e pithoi), ma anche incinerazioni (le urne acasa e le grandi pissidi), per lo più decorati da
Le anfore si ritrovano ininterrottamente dal primo quarto del VII atutto il VI sec. a.C. Il tipo più antico, derivato dall’anforetta d’ ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] 'argilla di Haghìa Triada, giacché è un segno della lineare A. Tutti questi rinvenimenti attestano l'esistenza di t., ma le prime di questo stile, è una parete della Casa di M. Lucrezio Frontone a Pompei. Tipiche per questa decorazione le stoffe ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] la filosofia: i Greci pongono l'uomo al centro di tutte le cose e lo considerano la creatura più importante dell'Universo è disegnare fumetti e certo il talento non gli manca. Ma acasa non ha molte soddisfazioni: la mamma è sempre impegnata e le ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] atutto tondo. Sulle lèkythoi a fondo bianco a volte è il defunto stesso che lamenta il proprio miserevole destino (E.A.A., quando si conduce acasa la novella sposa (E.A.A., i, fig. 173; iv, fig. 531) o si riconduce acasa la sposa (E.A.A., iii, fig ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] i maschi catturavano piccoli animali e probabilmente portavano acasa quelli che trovavano già morti. Le loro cucciolo curioso che se ne va in giro per la savana a fare domande atutti. Un giorno l'elefantino, incurante del pericolo, si avvicina al ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] dipinto); al posteriore adattamento acasa signorile e, quindi, all'ultimo riattamento a fattoria agricola, dopo il scena seguente la figura di un vecchio Sileno, quasi del tutto ignudo, che suona la lyra appoggiandosi, nello schema originario, ad ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...