L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] processo di formazione della città di T. Analogamente a quanto sembra avvenire in tutta l’Etruria meridionale tirrenica, tra la fine abitazione, isolato, che ricorda suggestivamente il thalamos della casa greca. Importanti dati per la storia della T. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Conero e per il tratto tra Pedaso e Grottammare, tutti i centri, a partire da Ancona, sembrano connotarsi per la funzione portuale, parte dei casi cisterne: contrade Camera, Aprutina e Casa Fortuna).
Il recupero di materiale di superficie presso San ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] 1967.
Pforzheim. - Schmuckmuseum Pforzheim (Reuchlinhaus). - Nella Casa di Cultura costruita dalla città ed aperta nel 1961 con 1900 da Hilprecht durante una visita a questa città. Le tavolette cuneiformi abbracciano quasi tutti i temi e i periodi ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] di mattoni, intorno a cui si distribuiscono i varî ambienti, e in fondo al quale si apre in genere quello maggiore, tutti decorati da mosaici geometrici e floreali bianco-neri, e da pitture decorative. Sarà la casa della nuova ricca borghesia ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] 'casa del vestiario', dove veniva tagliato ogni genere di abito e di stoffa; ogni inverno e ogni estate egli riforniva di vesti i membri della sua corte e i suoi servitori, le sue mogli e i suoi figli: a seconda del rango essi ricevevano tutto, dal ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] la personificazione della città accentua il proprio carattere religioso; A. porta tutti gli attributi del culto di Iside: lo himàtion Museum, ha le stesse caratteristiche. Nella Casa del Meleagro, a Pompei, A. è raffigurata in un affresco insieme ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] . C. per la casa di Mamurra (Plin., Nat. hist., xxxvi, 48) e cominciò ad apparire negli edifici romani durante il decennio 40-30 a. C. (per esempio nella Regia, nel 36 a. C.). Fu innanzi tutto l'utilizzazione di questo nuovo giacimento che permise ad ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] cortili in comune. I muri di una casa di Pessejik Depe (periodo Jeitun medio, 5800-5400 a.C.), più grande delle altre e i dati archeologici sull'urbanistica d'epoca arsacide. Atutt'oggi i risultati più consistenti sono probabilmente quelli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] (non tutte contemporanee). Le impronte di pali e di picchetti, a volte associati a due a due e con l'estremità tagliata a spigolo, viene da Trappendal nello Jütland, dove i resti di una casa di oltre 200 m² di superficie sono stati rinvenuti al ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] volta anche provvista di cortili interni del tipo dei peristilî signorili (palazzo di tutti, per usare la denominazione del Calza).
Livio già dal III sec. a. C. ci fa conoscere una casa di almeno tre piani sul Foro Boario (xxi, 62). Cicerone (De lege ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...