Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] da Fr. Poulsen, che nel 1938 ripropose tutto il problema dell'arte A. nel suo scritto, Gab es eine alexandrinische ibidem, XXVI, 1932, p. 227 ss.; G. E. Rizzo, Le pitture della casa dei Grifi, Mon. Pitt. Ant., Roma, I, Roma 1936; id., Le pitture ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] dal gran naso rammenta le maschere a busto delle mummie egizie, poiché si prolunga fino atutto il petto.
Queste maschere erano cera dipinta in un'apposita custodia nell'atrio della casa. Nelle sepolture di altri membri della famiglia queste maschere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] punta di lancia di bronzo e da un modellino di casa in argilla, purtroppo frammentario, molto simile ai modellini rinvenuti di rane (simbolo dell'acqua e della crescita) rese atutto tondo nell'atto della procreazione. In diverse fonti letterarie ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] atelier, in cui formò un'ampia collezione, fu dal 1775 in una casa d'angolo fra Via del Babuino e Vicolo di Gesù e Maria. p. 165);Palazzo Cesi alla Maschera d'oro fu dei Cesi dal 1567 atutto il sec. XVIII (Tormei, p. 222); villa ora di Federico Cesi ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] che sarebbe diventato il centro egemone almeno su tutta l’area centro-orientale. A favore di questa seconda ipotesi giocano i ) I appartengono le case M, N, abbandonate nel TM IA, e la Casa K, in uso fino al TM IB. Dopo la fine del neopalaziale l’ ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] edificio (senza specificare se si tratti di un tempio oppure di una casa) in funzione della classe sociale dei suoi futuri occupanti, il sistema da quelli esistenti in India, simili in tuttoa cappelle che bisognava attraversare per accedere ai templi ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] di pietre non squadrate recingeva il villaggio scavato presso Casa Carletti sul Monte Cetona). Le così dette "specchie più il carattere decorativo e monumentale, con realizzazioni del tutto simili a quelle dell'arco di trionfo (talora anche nella ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] piano delle strutture formali, i dipinti di C. costituiscono atutt'oggi un unicum e non solo nel panorama della pittura apparato - nastri legati alle colonne, velari - che a C. è di casa con ben altra dovizia e naturalezza e condividerebbero pure ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] cappella di casa. Tuttavia già in età tardo-micenea, è documentato, a Eleusi, il santuario a forma di mègaron. A Tirinto, t. altoarcaici occidentali. I t. orientali sono diventati normativi in tutto l'ambito greco per il periodo tardo-arcaico.
Il t. ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] il t. di Delo, iniziato con elementi lignei, nel 305 a. C. e, a poco a poco, trasformato in t. di pietra; se ne può seguire, nella pittura ellenistico-romana; basta per tutti citare la parete della casa di Pinario Ceriale dove è rappresentata la ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...