MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] nei citati m. della rotonda di S. Giorgio a Salonicco quanto in tutti i m. bizantini successivi, la pietra è il materiale resti del m., del 788, che decorava la c.d. casa del tesoro nella Grande moschea omayyade di Damasco. Qui appaiono ripetuti ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] essere di ogni testimonianza raccolta; nella seconda, in base atutti i dati raccolti, cercherà di fare rivivere le civiltà scomparse deve seccare per almeno due settimane nell'interno di una casa, sinché la tavola si riduce alla sua grandezza normale ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] pilastri con iscrizioni, alcuni edifici e il giardino della casa del poeta. Nel 2003 sono iniziate le indagini nel (684-701). Le tombe, a tumulo circondato da cinta muraria di terra battuta, presentano tutte la stessa tipologia: camere ipogee ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] di Cartagine (v. vol. iv, p. 1045, fig. 1236); atutte queste fonti risale la combinazione mesi-Z. tanto frequente nel Medioevo. Tra ad Antiochia (Casa di Aion: arco), un aureo di Adriano (anello), alcune monete dal II sec. d. C. fino a Costantino o ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] di una nuova agiatezza, le cui forme sono quelle comuni atutte le principali città dell’Etruria, che hanno per matrice le realizzazione, Firenze 1997.
C. Bianchi, I mosaici di una casa vulcente. La domus del Criptoportico, in Atti del IV Colloquio ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] b, 5 ss.; Depart. anim., 665 a, 13 ss. Le più antiche "nature morte", del tutto inanimate, che ci rimangono si trovano sui vasi Caligola, 1936); III (G. E. Rizzo, Le pitture della "Casa di Livia", 1937); V (G. Bendinelli, Le pitture del Colombario ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] ordini sovrapposti di colonnati avanti alle tre esedre, qui tuttea semicerchio, che, come di consueto, scandivano l'edificio. scavato, vicino alla Casa detta di Orfeo da uno dei mosaici che la decorava, dalla stessa parte della città.
A S di questa, ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] di N., ora nell'Antiquarium comunale, proveniente, sembra, dalla casa dei Simmachi sul Celio, confronta R. Lanciani, Ruins and 30 gli angeli della porta di S. Sabina, a Roma, sono invece tutti alati, sia che appartengano al ciclo del Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] tra loro simmetriche, l'ambiente per i salassi, la casa dei medici con stanze per i malati gravi e a sala', a un solo piano, a una o a tre navate con copertura a volte o con legname in vista, illuminato da finestre sui lati lunghi, in tutto simile a ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] da Fr. Poulsen, che nel 1938 ripropose tutto il problema dell'arte A. nel suo scritto, Gab es eine alexandrinische ibidem, XXVI, 1932, p. 227 ss.; G. E. Rizzo, Le pitture della casa dei Grifi, Mon. Pitt. Ant., Roma, I, Roma 1936; id., Le pitture ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...