L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] angolo orientale del cortile. La data dell'abbandono resta atutt'oggi sconosciuta.
Bibliografia
Per i resoconti degli scavi negli da un lato è la fornace vera e propria o ateşhane ("casa del fuoco"). All'interno e nei pressi delle fornaci sono stati ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] ), una fotografia dell'amico e vicino di casa di Picasso, lo scrittore A. Salmon, una maschera Pende proveniente dallo Zaire danzatore senegalese Benga Féral, il pugile A. Brown erano tutte figure autentificanti l'immaginario relativo all'incontro ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] sul retro e con un portico aperto sulla fronte. Ogni casa sorge isolata. La ceramica appartiene all'ambito di quella di 20 leoni destinati ad ornare le ante di porte, nonché due statue atutto tondo, in parte del II millennio ed in parte del I.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] gli stipiti delle porte si adornano di ortostati e di figure atutto tondo. L'esempio più antico di questo edificio prettamente anatolico, ampliare su scala enormemente più vasta il tipo della casaa peristilio, o se abbia derivato alcuni schemi dai p ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] casa tonda o rettangolare con muri di incannucciata ricoperti di fango, associata ad asce di pietra del Neolitico e a microliti.
La ceramica di Banas (1700-1500 a arsenico. Come in tutti gli altri siti dell'India centrale, anche a N. mancano indizi ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] che incede di profilo verso sinistra. La testa atutto tondo del guerriero, pienamente frontale e di dimensioni ’edilizia privata:
F. D’Andria - K. Mannino (edd.), Ricerche sulla casa in Magna Grecia e in Sicilia, Atti del Colloquio (Lecce, 23-24 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] sono documentati da un livello del II sec. a.C. sotto la Casa dei Grifi sul Palatino. A epoca romana risalgono coppe di vetro e gemme operazione di cui il passare del tempo ha messo in luce tutti i limiti. I circa 130 siti della valle di N., ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] ionico si sono perfezionati nei templi ed è per questo che prima di tutto si devono ravvisare in modo chiaro e integrale nel tempio. L'ordine dorico trasforma la cella del comune tempio dorico a peristasi in una casaa doppie ante in cui le fronti ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] .) e che la ricerca archeologica evidenzia praticamente in tutti i centri urbani a continuità di vita. Le norme legislative, dopo aver proprietari di terre della diocesi asiatica e pontica a possedere una casa nella città. La città ebbe quindi un ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] di Ozieri dipinto (da altri detto, forse non del tuttoa ragione, “sub-Ozieri”) si è rivelato con grande abbondanza la capanna dell’Ingresso.
Isolata verso nord si trova la Casa del Capo. A est di questa e quasi al centro del complesso, è il ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...