L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] attestato in Germania (Grünhof-Tepershude) dove la "casa dei morti", costruita in legno e contenente una singola ed anelli d'oro; cilindri d'argento e figurine di bovini atutto tondo d'oro e d'argento dovevano sostenere un baldacchino; nella ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] ripete l'operazione, e così via, fino a k campioni. Considerando ora tutte le medie ottenute, si ha la distribuzione la quantità di tempo impiegato per la costruzione di una casa di legno, andrebbero usate solo tecnologie proprie del periodo in ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] epoca tolemaica dei Musei di Berlino il rilievo è quasi atutto tondo. Negli altri casi sono resi più o meno plasticamente più semplice proveniente da Cuma e conservato a Ginevra. È chiara l'imitazione della casa del morto.
Tombe greche arcaiche con ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] 'altro. Tikal, una delle più vaste città Maya atutt'oggi conosciute, fu abitata a partire dagli inizi dell'era cristiana e abbandonata nel , il palazzo principale, il Tempio del Sole, la Casa delle Donne Scelte (acllahuasi), i depositi, ecc.
I ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] ) un oggetto che assume una realtà per sé (una casa per esempio, qualsivoglia artefatto, assume una realtà per sé) si riferisse ad una pittura di Pauson, che probabilmente appariva atutto tondo ..... è il caso dell'Hermes di Pauson: anche la ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] 'Arco; Perugia, Porta Marzia; ecc.) sono tutti di età non anteriore al III sec. a. C. L'assimilazione tomba-casa ha portato anche, talora, come già nelle urne a capanna dell'età "villanoviana", a dare forma di casaa urne cinerarie (v. anche vol. ii ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Mus. Pio Cristiano) si perdeva ogni traccia di scultura atutto tondo. Questo magistero non si riattivò neanche dopo la ripresa da due angeli), in un rilievo murato all'esterno di una casa vicina, dove una lunga epigrafe ricorda l'acquisto di una ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] e sulla scultura antiche: la Villa di Livia a Primaporta (1863), la casa della Farnesina (1878), la Fanciulla d'Anzio sovvenzioni e appoggio da Pio IX. Egli fu il primo a servirsi di tutto ciò che scopriva per ricavarne dati e nozioni: studiò quindi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] orientale dell'antico fiume è inoltre testimoniata da una casa parzialmente scavata (Charsada IV e V), costruita con e pesi, dagli ornamenti d'oro e pietre preziose, tutti elementi assenti a M.
Forse proprio perché meno influenzato e quindi meno ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] -tipo", pure ostiensi - R. III, is. XXI e XIII - tutte circondate da strade, a uno o due piani e con appartamenti tutti uguali).
Lo schema tradizionale della casaa sviluppo orizzontale rimase costante nella parte orientale dell'Impero, accanto ad ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...