Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Egitto. È di questo periodo il modello in argilla di una casa con tetto piatto e grande porta. La città fu rioccupata cultuale o offertorio per incenso in terracotta decorata con leoni atutto tondo suddivisi in quattro registri. Sia la base che ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] m, prof. 4-5 cm) rispetto a quelle della casa dell'area 1. Gli ingressi sono disposti a sud o a sud-ovest e uno di essi è dotato , sul corpo. Le prime due tipologie sono presenti in tutto il settore centrale della Corea, ma soprattutto lungo il fiume ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] presentavano tutte una pianta simile: ali laterali, che comprendevano due o tre lunghe camere, circondavano cortili con pavimentazione irregolare che solitamente avevano un pozzo e un piccolo silos domestico. Ogni casa poteva avere da una a ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] parte dei centri italici ed etruschi, come a Caere, a S. Venere vicino a Laterza o a Monte Sannace. Tra l'abitato e l Mangiova e S. Giacomo di Priolo, di Casa Mastro e di Petrusa di Niscemi, tutte inserite nel nuovo tessuto di abitati che hanno preso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] attestato in Germania (Grünhof-Tepershude) dove la "casa dei morti", costruita in legno e contenente una singola ed anelli d'oro; cilindri d'argento e figurine di bovini atutto tondo d'oro e d'argento dovevano sostenere un baldacchino; nella ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] ripete l'operazione, e così via, fino a k campioni. Considerando ora tutte le medie ottenute, si ha la distribuzione la quantità di tempo impiegato per la costruzione di una casa di legno, andrebbero usate solo tecnologie proprie del periodo in ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] epoca tolemaica dei Musei di Berlino il rilievo è quasi atutto tondo. Negli altri casi sono resi più o meno plasticamente più semplice proveniente da Cuma e conservato a Ginevra. È chiara l'imitazione della casa del morto.
Tombe greche arcaiche con ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] 'altro. Tikal, una delle più vaste città Maya atutt'oggi conosciute, fu abitata a partire dagli inizi dell'era cristiana e abbandonata nel , il palazzo principale, il Tempio del Sole, la Casa delle Donne Scelte (acllahuasi), i depositi, ecc.
I ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] ) un oggetto che assume una realtà per sé (una casa per esempio, qualsivoglia artefatto, assume una realtà per sé) si riferisse ad una pittura di Pauson, che probabilmente appariva atutto tondo ..... è il caso dell'Hermes di Pauson: anche la ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] 'Arco; Perugia, Porta Marzia; ecc.) sono tutti di età non anteriore al III sec. a. C. L'assimilazione tomba-casa ha portato anche, talora, come già nelle urne a capanna dell'età "villanoviana", a dare forma di casaa urne cinerarie (v. anche vol. ii ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...