L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Sul lato est del bian dian si trova il dong fang, o casa orientale, in realtà una cucina. Altri vani di servizio si aprono, 15 tombe rinvenute vicino a Chinpari, a sud-est di Pyongyang, sono tutte costituite da tumuli a base quadrata e hanno ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] strumento di organizzazione del consenso verso la casa regnante21.
Ma assai significativo è anche il città, e dannoso per i residenti che essi perdano tutti i loro privilegi e vantaggi». A queste motivazioni, secondo l’imperatore, «si aggiunge il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] rinvenute alcune tombe a cassa e una a camera, tutte databili fra IV e III sec. a.C. Presso San Felice a Cancello sono emersi . L’edificio fu inglobato nel XVII secolo in una casa colonica nota nella tradizione antiquaria con il nome di Masseria ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] salvaguardia dei siti archeologici ha cominciato a delinearsi uniformemente su tutto il territorio: si segnalano i progetti Sul lato nord la facciata, irregolare per la presenza di una casa privata, fu rettificata sotto Ubaydallah ibn Ziyad (m. 683) e ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] importanti sono: Cerro del Prado (alla foce del Guadarranque), Casa de Montilla (alla foce del Guadiaro), Cerro del Villar ( quarto del VII e il primo quarto del VI sec. a.C. Tutte e due le fasi sono caratterizzate dalla presenza di una costruzione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 'Oman settentrionale, la costruzione vegetale detta bayt al-zur o "casa dello stelo" (della foglia di palma) è meno grande e waqf (fondazione pia) che ben presto diede un'impronta religiosa atutta una serie di edifici di carattere civile. Con l'atto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Grecia, dell'Urartu o ancora in una tipologia di casa lignea tuttora diffusa nell'area boscosa fra il Mar Nero profondo scetticismo, al punto che il tesoro di Ziwiyeh resta atutt'oggi uno dei casi archeologici più controversi della storia antica ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] una costante del repertorio, egli conosce ritratti romani a forma di busto, la scultura atutto tondo, le statue e i rilievi bizantini e d'un tempio romano applicata alla pianta di una casa romana, in un'ottica classicheggiante che eserciterà un' ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] di Claudio, i templi del Palatino, ma anche la Casa delle Vestali nel Foro, con il tempio di Vesta, ricostruiti , intorno ai 150 m, e la necessità di garantire atutti le stesse possibilità di vittoria determinò la disposizione dei carceres lungo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] simbolico e formale nella probabile concezione del tempio come "casa". Casa del dio, ma anche idealmente del capo, suo rappresentante principati hittiti e, primo tra tutti, quello di Kushshara; in seguito a queste conquiste sono state inglobate nel ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...