Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] più importanti opere d'arte, tutte le tecniche sono state usate e cioè la scultura atutto tondo, la scultura a basso e ad alto rilievo, impiegati elementi litici di ridotte proporzioni. Quello della casa-sepolcro è forse uno dei concetti più radicati ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] 5B). Le uniche imagines superstiti sono quelle trovate nella Casa del Menandro a Pompei, e, per quanto deteriorate e in parte disciolte dal calore, vediamo che si trattava di piccoli busti atutto tondo, limitati ad una porzione del collo, di formato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] vicani occupati dal VI-IV sec. a.C. sino all’età tardorepubblicana (con continuità sovente attestata sino atutta l’età imperiale e anche oltre del Curino ad Alfedena e a Monte Pallano, oltre che con la Casa di LN a Monte Vairano; interessante in ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] p. 195) con tre leoni in marcia le cui teste atutto tondo sono viste frontalmente. La composizione va considerata una creazione pp. 80-91. Tesoro d'argento della Casa del Menandro: A. Maiuri. La casa del Menandro ed il suo tesoro di argenteria ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] dimenticare che le più pregevoli statue trovate in C. e databili atutti i periodi della storia dell'arte greca, dall'arcaismo all'ellenismo, Campania.
Circa la stessa epoca è costruita anche la Casa del Mosaico di Dioniso, e forse anche le altre ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] con torre rotonda presso il Sounion oppure alla casa e fattoria a Thorikos). Ben diversa invece è l'immagine offertaci intervalli lungo il circuito murario; le fortificazioni iniziano a comprendere tutto lo spazio urbano e in alcuni casi anche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] degli edifici di culto, che mantengono sostanzialmente intatta la loro struttura fino atutta l'età romana, conservando sempre il carattere originario di "casa del dio". Più evolutiva appare invece l'architettura funeraria, sia quella regale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Sul lato est del bian dian si trova il dong fang, o casa orientale, in realtà una cucina. Altri vani di servizio si aprono, 15 tombe rinvenute vicino a Chinpari, a sud-est di Pyongyang, sono tutte costituite da tumuli a base quadrata e hanno ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] strumento di organizzazione del consenso verso la casa regnante21.
Ma assai significativo è anche il città, e dannoso per i residenti che essi perdano tutti i loro privilegi e vantaggi». A queste motivazioni, secondo l’imperatore, «si aggiunge il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] rinvenute alcune tombe a cassa e una a camera, tutte databili fra IV e III sec. a.C. Presso San Felice a Cancello sono emersi . L’edificio fu inglobato nel XVII secolo in una casa colonica nota nella tradizione antiquaria con il nome di Masseria ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...