L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] constata invece a est (Vakhsh, Kizil Su e tutta la regione a est del Kunduz): contrariamente a quanto si è a lungo supposto, Yima (Vidēvdāt, II, 33-38). L'edificio a nord-ovest doveva essere una "casa dei defunti" (Tolstov) o un tempio del fuoco ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] e con numerosi ambienti (fra cui un'ampia sala a triplice apertura) articolati intorno a un cospicuo peristilio. Uno schema non del tutto diverso caratterizza, a Tipasa, la Casa degli Affreschi. Rientrano nel campo dell'edilizia residenziale anche ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] al sostrato libico.
Qualunque siano gli antecedenti, la casa punica di Kerkouane si presenta come una realizzazione "a programma" o piuttosto "su programma". Tutto è previsto per rispondere a precise necessità. Il bagno quindi ha la stessa importanza ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] campi stagionali che seguono il ritmo della transumanza caprovina, per tutta l'età del Bronzo, e poi anche del nomadismo tenere un mercato, che doveva svolgersi a intervalli regolari, aCasae Beguenses, un villaggio situato nella regione di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] quanto anche la colonna serpentina di Platea erano stati tutti adattati a fontane. Il Libro delle Cerimonie invece sembra l'unica sopraelevato e attraverso i peridromi di Marciano, anche la casa di Hormisdas fratello maggiore di Sapore I, che messo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] pianterreno, diventato il piano inferiore, furono murate tuttea eccezione del santuario che dava sull'esterno, messo in luce per intero un edificio di pietra con sei ambienti (CasaA), aperto su una strada e in cui una scala faceva supporre l' ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] in proposito è costituito dal ritrovamento, in una casa rurale tardominoica nell'area della Canea, di sette fichi austera cena comune spartana, a cui tutti gli uomini erano obbligati a contribuire e a partecipare, a quella ateniese, più allegra ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] alla casa imperiale. Si conserva un solo scettro regale originale dell'epoca ottoniana, del tipo a testa verga dell'anello da arpie, tuttea rilievo.La lavorazione a giorno compare anche in una serie di orecchini a cerchio, sempre di area iranica ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] pavimento di una casa può testimoniare infatti che essi fossero in uso, sotto qualsiasi forma, quando la casa fu abbandonata, apparati per la misura dell'attività α, β e γ. Atutto ciò si aggiunge l'incertezza derivante dal contenuto di acqua che ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di questi pezzi, generalmente riconducibili alla committenza della casa reale di Francia, spesso ormai nel nuovo secolo, colature - e non di s. applicato su un vero rilievo atutto tondo, dato che il metallo non è stato nemmeno lavorato in ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...