L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] e con la definizione di diverse unità domestiche, fino ovviamente a quattro, che convergono tutte verso la corte comune. Questo schema particolare si trova nella famosa Casa Rossa di Assur e soprattutto nelle residenze della cittadella di Dur ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Miguel de Liño, presso Oviedo, 842-850) o della botte atutto sesto (S. Cristina de Lena, 905-910) come elemento aggregante , in Villages et villageois au Moyen Âge, Paris 1992; E. Zanini, s.v. Casa, in EAM, IV, 1993, pp. 350-62 (con bibl. ult.); G.P. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] della colata del metallo, e l'Apollo dalla Casa di Giulio Polibio a Pompei, nel cui interno furono scoperti singolari pone altresì come lo strumento principe per la messa a punto di tutte le operazioni di salvaguardia per la prevenzione dei danni e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] luce un centinaio di catini di base di abitazioni seminterrate, tuttea pianta rettangolare di circa 3 m2 e regolarmente distribuite, con comprendeva due pagode alte oltre 100 m, una "casa del tesoro" reale e il quartier generale del monastero ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] grande fortezza resistette per tre anni. Non è atutt'oggi chiaro fino a che punto la devastazione della città medievale e corte con īwān su uno o più lati. Lo stesso tipo di casa si riscontra nel livello A1 della Città Reale, dove le abitazioni sono ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Esse erano protette da un vero bastione, il primo del genere atutt'oggi noto. Conservatosi ancora oggi per un'altezza di 1,5 . Nel livello IV al centro dell'abitato sorge una casa rettangolare più ampia di quelle periferiche. Nei livelli III- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] aquile che sono elementi di una tarsia e in parte di sfingi atutto tondo, probabilmente montanti di un qualche mobile.
Il periodo che e Caracalla. Lo sviluppo di Ilios, grazie al mecenatismo della casa imperiale, durò fino al III sec. d.C. Nell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] constata invece a est (Vakhsh, Kizil Su e tutta la regione a est del Kunduz): contrariamente a quanto si è a lungo supposto, Yima (Vidēvdāt, II, 33-38). L'edificio a nord-ovest doveva essere una "casa dei defunti" (Tolstov) o un tempio del fuoco ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] e con numerosi ambienti (fra cui un'ampia sala a triplice apertura) articolati intorno a un cospicuo peristilio. Uno schema non del tutto diverso caratterizza, a Tipasa, la Casa degli Affreschi. Rientrano nel campo dell'edilizia residenziale anche ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] al sostrato libico.
Qualunque siano gli antecedenti, la casa punica di Kerkouane si presenta come una realizzazione "a programma" o piuttosto "su programma". Tutto è previsto per rispondere a precise necessità. Il bagno quindi ha la stessa importanza ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...