ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Minerva. Per il resto era coperta da un arco atutto sesto con triplice armilla di piccoli blocchi di tufo , p. 261 ss.; VI, 1891, p. 107 ss.; Germano di S. Stanislao, La Casa Celimontana dei SS. Martiri G. e P., Roma 1894; R. Lanciani, in Brit. and ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di questo tempo e anche dei tempi successivi, almeno sino atutto il primo secolo dell'Impero. Il primo fatto è che città vesuviane. Il più antico esempio ci è conservato sul Palatino nella Casa dei Grifi che il Rizzo mise in evidenza e datò tra il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] dalle armi votive e non, agli elmi, alle plastiche atutto tondo a soggetto umano e animale dai siti del Diyala e da Ur fitto tracciato di strade e di densi nuclei abitativi. Una casa di età protodinastica è però stata scavata integralmente nell'area ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] la statua della dea per la quale si era preparata una così ornata casa. Compresa la base, l'Atena Parthènos (Paus., i, 24, 5 fosse posto per 5000 spettatori. Un portico correva in alto intornQ atutta la cavea. L'orchestra (19 × 12) era coperta di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 7 × 7 m e riproduce tutti i principali elementi dell'architettura aksumita. Beta Gabrael ("Casa di Gabriele") ha pianta rettangolare di 19,5 × 17,5 m, divisa da pilastri. Beta Giyorgis ("Casa di Giorgio") è una chiesa a pianta cruciforme di 12,5 × 12 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di canalizzazioni proveniente da vasche di raccolta portava acqua atutti gli ambienti per le varie esigenze della comunità: e nel mondo e, dopo una serie di vicissitudini, ritorna alla casa del Padre. In quest'opera si ritrova il mito gnostico della ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] Caoxieshan misura circa 6 m2, mentre una casaa pianta rettangolare del sito di M. era a.C., oltre a 22 ripostigli/pozzetti di discarica e a una fornace per ceramica, è stata individuata una necropoli con 114 tombe a fossa rettangolare, quasi tuttea ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] la storiografia non registra e bisogna evitare di fargliela registrare atutti i costi. In generale si può dire che la tradizione quelle conventuali. A parte alcuni casi di epigrafia aulica o monumentale (ad es., la Casa dei Marili a Roma, la ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] , che adorna una grande sala di ricevimento nella Casa dell'Asino a Gemila, la cui datazione è stata modificata negli ultimi VI secolo, con strutture, arredi liturgici e mosaici coevi. Tra tutte spiccano le chiese di Apollonia, di Ras el-Hilal e di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] rifiuti costruito e utilizzato con lo scopo specifico di eliminare tutti i materiali relativi a un determinato insieme, ad esempio una struttura distrutta da , che è essa stessa una delle stanze nella casa della Storia" (Casey - Reese 1988²), le ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...