fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] poter scappare, però, unici sulla Terra, impararono a usare il fuoco che tutti gli animali temono. Esso permise inoltre di costruire della vita quotidiana da essere diventato il simbolo della casa stessa e della vita familiare.
Anche nella religione ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] alla nostra, si allontana dai caratteri della casa pompeiana, tutta estesa intorno all'atrium. La domus dopo e molte opere nuovamente interrate; il C., che era riuscito a mantenere un certo controllo sulla zona, restata quasi immune da danni ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] 1130) e S. Lorenzo f.l.m. (1220 ca.), tutte ornate di a. di spoglio. In questo periodo vennero realizzati anche portici architravati: Agli inizi del sec. 12° è databile la casa di Nicola di Crescenzio a Roma, la cui struttura esterna è costituita da ...
Leggi Tutto
Cinzia Dal Maso
Christian Greco
Il giovane faraone di Torino
Dopo 17 anni passati nei Paesi Bassi perfezionando una formazione da egittologo che da un semplice Erasmus lo ha condotto a diventare curatore [...] si guadagna sul campo, con i risultati, e tutti sono soggetti a valutazioni periodiche severissime. È un sistema che funziona: quale riunì varie collezioni di antichità egizie pervenute in casa Savoia fin dal 1630, poi ulteriormente arricchite nel ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] imperiali e private, conservate in Ostia e altrove; comprende tutti i ritratti greci e quelli romani fino al 160 circa Zevi-Pohl, Casa delle pareti gialle, cit.; A. Tchernia, F. Zevi, Amphores vinaires de Campanie et de Terraconaise à O., in ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] al 7°÷8° secolo d.C., e la presenza di una caratteristica casa-torre d'epoca musulmana; Uly Kišman, costituita da una fortezza e un' Qala accanto a Gjaur Kaly, con il suo profilo scandito, su tutti i lati, da alti contrafforti, a distanze regolari. ...
Leggi Tutto
VICO (Vicus)
Pietro ROMANELLI
Gioacchino MANCINI
Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] rami di alloro, simboli concessi dal senato a distinguere l'ingresso della casa di Augusto sul Palatino. I vicomagistri 16 e 18 d. C., fu stabilito che i vicomagistri, come tutti gli altri magistrati, entrassero in carica non più il 1° agosto di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Giulio Quirino Giglioli
Insigne archeologo e umanista, nato a Roma il 1° novembre 1751 da Giovan Battista Visconti. Il padre pose subito ogni cura nell'istruzione del figlio, [...]
Quando, istituito l'Impero, papa e cardinali passarono a Parigi, la casa del V. nonostante le sue avventure politiche, divenne si accinse a due opere colossali: l'iconografia greca e quella romana. Per la prima volta, tutto il materiale ...
Leggi Tutto
VIRCHOW, Rudolf
Gioacchino Sera
Patologo, antropologo, etnologo e archeologo tedesco, nato a Schivelbein in Pomerania nel 1821, morto a Berlino il 5 settembre 1902. Si laureò a Berlino nel 1843, sotto [...] tutti i campi della anatomia patologica, ma specialmente in quelli dell'infiammazione, dei tumori, dell'embolia, della metastasi, della tubercolosi, della piemia, della leucemia.
A ceramica (1874 segg.), sulle urne a forma di casa (1883), ecc. È degna ...
Leggi Tutto
KARATEPE
Giovanni GARBINI
. Località archeologica della Turchia presso il fiume Ceyhan (l'antico Piramo), nel vilāyet di Adana (Cilicia). Dopo due esplorazioni preliminari nel 1945 e nel 1946, H. Th. [...] fatto che alcuni rilievi appaiono appena sbozzati e che tutti i resti presentano evidenti tracce di una distruzione regno, i suoi meriti verso la "casa di Mopso" (forse la propria) e la costruzione della cittadella a K., alla quale egli ha dato ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...