CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] sarebbe stata, come la moschea, una grande casa di preghiera, ecco tutto. Ma, trasportato fra i popoli amici dell'arte secolare. Fra questa altre c. spiccano, e fanno in qualche modo parte a sé, le c. inglobate nel palatium (in questo caso, meglio, ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] una disciplina solo in Età moderna, ma tutta la storia dell’umanità è stata caratterizzata dalla Casa Bianca.
La nascita della città moderna
La nascita della città moderna va collocata a metà dell’Ottocento, periodo in cui l’urbanistica iniziò a ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] morì lo zio Giacomo. Ne restò erede universale il B., che, licenziata tutta la servitù, si apprestò ad accogliere in casa Orazio Bianchi e Antonio Comini e a servirsi soltanto di essi. Continuava, intanto, l'allestimento della villa sulla Flaminia ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] Flavi, il B. riportò in luce, oltre a una cisterna a tholos (1913), in cuicredette di poter riconoscere il mundus, e atutto il complesso di gallerie sotterranee ad essa collegate, la casa dei Grifi del II sec. a. C., la cosiddetta aula isiaca e i ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] poter scappare, però, unici sulla Terra, impararono a usare il fuoco che tutti gli animali temono. Esso permise inoltre di costruire della vita quotidiana da essere diventato il simbolo della casa stessa e della vita familiare.
Anche nella religione ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] alla nostra, si allontana dai caratteri della casa pompeiana, tutta estesa intorno all'atrium. La domus dopo e molte opere nuovamente interrate; il C., che era riuscito a mantenere un certo controllo sulla zona, restata quasi immune da danni ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] 1130) e S. Lorenzo f.l.m. (1220 ca.), tutte ornate di a. di spoglio. In questo periodo vennero realizzati anche portici architravati: Agli inizi del sec. 12° è databile la casa di Nicola di Crescenzio a Roma, la cui struttura esterna è costituita da ...
Leggi Tutto
Cinzia Dal Maso
Christian Greco
Il giovane faraone di Torino
Dopo 17 anni passati nei Paesi Bassi perfezionando una formazione da egittologo che da un semplice Erasmus lo ha condotto a diventare curatore [...] si guadagna sul campo, con i risultati, e tutti sono soggetti a valutazioni periodiche severissime. È un sistema che funziona: quale riunì varie collezioni di antichità egizie pervenute in casa Savoia fin dal 1630, poi ulteriormente arricchite nel ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] imperiali e private, conservate in Ostia e altrove; comprende tutti i ritratti greci e quelli romani fino al 160 circa Zevi-Pohl, Casa delle pareti gialle, cit.; A. Tchernia, F. Zevi, Amphores vinaires de Campanie et de Terraconaise à O., in ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] al 7°÷8° secolo d.C., e la presenza di una caratteristica casa-torre d'epoca musulmana; Uly Kišman, costituita da una fortezza e un' Qala accanto a Gjaur Kaly, con il suo profilo scandito, su tutti i lati, da alti contrafforti, a distanze regolari. ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...