Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] individuati i muri meridionale e occidentale della qasba di Yūsuf, che era tutta in pietra - come dice del resto il suo nome, Dār al-Ḥajar ('casa di pietra') - con possenti mura a telaio rinforzate da bastioni rettangolari e con una porta, quella ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] a quelli responsabili della recinzione della basilica di S. Miniato al Monte a Firenze e altri di matrice lucchese, tutti 'interno fu rifatto e alterato. Altra opera di Giroldo è la casa-torre di Michele Toscano, del 1250, prospiciente la chiesa di S ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] Cesare Tassoni, che nel corso del 1913 riuscì a mettere in sicurezza tutto l’entroterra. Durante questa operazione, la defezione oggi a Livorno, Piombino, Milano, Crotone, Pontremoli, ecc.). Nel 1935 fu inaugurata a Genova una casa littoria a lui ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] progressivamente aristocrazie locali, 'grandi famiglie' con cui la casa reale cerca di imparentarsi. L'Egitto stabilisce rapporti assunzione in cielo al momento della morte, è ora attribuito atutti gli uomini. Nello stesso tempo si sviluppa l'idea ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] Persia, dal Reno alla penisola arabica e lungo tutte le coste del Mediterraneo, edificando s. influenzate conservate come tali, ma si ipotizza, per es., che una casa dei primi del Mille a Roma, nel quartiere di Trastevere, fosse una s. (Galterio, ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] il modello claustrale, anche se non necessariamente inteso, agli esordi, come uno spazio racchiuso su tutti i lati dai locali destinati a uso comune, che sono fondamentalmente il capitolo, il refettorio, il dormitorio, le diverse officine (cucina ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] per la dinastia vandala, legata per matrimonio alla casa imperiale costantinopolitana.Il dominio vandalo dell'Africa iniziò parte del sec. 8°, continuò a essere realizzata durante tutta l'età vandala e compare su tutti i mercati mediterranei e oltre, ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] di far eseguire una serie completa di copie a grandezza naturale di tutte le pitture tombali etrusche. L'enorme lavoro, pianista, allieva di Clara Schumann - l'H. fece della propria casa un punto di riferimento e d'incontro di studiosi (sia che ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] Grecia in terra straniera: non a caso il termine greco con cui la si indica è apoikìa, cioè «trasferimento da casa». La città da cui si di Taranto, si estende già in età antica a indicare tutto il mondo greco dell’Italia meridionale, compresa la ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] In poche migliaia di anni queste ultime si diffusero in tutti i continenti, giungendo anche in Australia e nelle Americhe.
, non c’era più bisogno di andare a cercare il cibo lontano da casa. Così molti gruppi umani da nomadi divennero stanziali ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...