Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] hanno dimostrato una certa credibilità, il Piano di San Gallo costituisce atutt'oggi l'immagine più esaustiva di una 'città' monastica ed spazio dell'orto affiancato dalla casa del giardiniere.Il lato destro dell'a. appare invece pressoché totalmente ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] più in generale, notizie di b. pubbliche nel mondo bizantino fino atutto il 12° secolo. E anche più tardi, nel periodo dell'impero .La vera e propria b. pubblica (dār al-'ilm, casa della scienza) nacque nel mondo islamico all'inizio del sec. ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] raccolte in musei. li F. era strenuamente a favore della prima soluzione: "tutta Roma è, e deve essere una galleria", identificazione di Bernardo Quaranta del mosaico trovato a Pompei, nella casa del Fauno, come raffigurazione della battaglia di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] . (Grayson 1991, p. 174)
Anche questi itinerari, tutti relativi a regioni situate all'interno dell'impero, hanno chiara origine amministrativa orzo", "non conoscono città", "in vita non hanno casa, in morte non hanno tomba". Lo scarto per opposizione ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] notevole interesse per l'iconografia dell'a. è rappresentata dai testi scientifici. Durante tutto il Medioevo i trattati di più propriamente tecnico, come, per es., la costruzione della casa padronale o gli interventi di riparazione, l'atto di ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] letterarie, furono costruite in Arabia - soprattutto la casa del Profeta a Medina (v.) - e in Egitto: esse adottarono ricchezza gli O. estesero il potenziale di forme a disposizione atutti coloro che abitavano le aree da essi controllate.Più ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] SS. Apostoli mancò il C., "perché si disse ferito in casa da un colpo di stile"; in realtà, per non essere notizia dell'arresto "giunse come un fulmine inaspettato atutti", scriverà a monsignor Ferrari il procuratore del C., Giacomo Benucci, ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] emblema dell'essenza divina celata. Il fatto che l'a. vada consumato in una sola casa (Es. 12, 46) allude all'unità della Costanza a Roma. L'immagine di Cristo come a. in un gregge di a. si riferisce alla sua natura umana comune atutti.
L'a. simbolo ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] la suggestione di questa disposizione darà forma nei secoli a venire a una modalità di sepoltura che, pur con varie pure manteneva al servizio funebre svolto in casa o in chiesa tutta la sua importanza religiosa, prevedeva il trasferimento ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] Siracusa per convincere Ferdinando II a non stringere un'alleanza con la casa d'Austria. Il conte, delle precedenti iniziative editoriali curate dal F. a Napoli e Pompei, strutturate tutte secondo il duplice indirizzo dell'edizione di giornali ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...