PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] e Procopio, cappella del prete Giovanni, chiesa di Kaianos, tutte nell'od. villaggio di Khirbat al-Muḥayyat), che mostrano, composizioni figurate di maggiore impegno, come i Mesi di una casaa Tebe (Tebe, Archaeological Mus.), il thíasos bacchico e ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] setto presbiteriale nonché l'intonacatura incompiuta, visibile a tratti su tutte e tre le pareti del presbiterio.Sia 16° secolo. Resti di una torre si individuano nella c.d. casa artigiana, ritenuta uno degli edifici più antichi di C., ubicata al ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] alla Vergine, eretto intorno al 1200 dalla famiglia uten Hove in una casa vicina alla chiesa di S. Michele. Nel 1228 le autorità e 'aspetto di marmo nero quando è levigata e tutt'altro che adatta a consentire una resa sottile del modellato o morbida ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] ad assetto porticato, già presente nella casa di Nicolino de Diversi, maestro delle entrate ducali. Mentre a S, tra il 1350 e il -774), Adelchi e Ansa, dedicato al Salvatore e atutti gli apostoli e quindi a S. Maria Regina, ricordato nel 760 e nel ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] e divinità, in Egitto, già agli esordi della storia, il faraone ("Grande casa", a indicare il suo potere economico e politico in quanto nel palazzo confluivano tutte le ricchezze del paese) era considerato un essere divino, simbolo della forza del ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] del catecumenato - almeno fino atutto il sec. 4°, quando complessi battesimali furono pure annessi a b. non episcopali.Nel sec ambientata, come area liturgica, al piano terreno di una casa romana di almeno due piani. La sua definizione cronologica ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] quartiere di Siloe.Oltre a questi luoghi, i pellegrini dei primi secoli cristiani visitavano anche le rovine della casa di Caifa, presso il consolidamento avvenuti nel 1116 e nel 1177 - per tutto il 12° secolo. A N-O e S-O furono scavati fossati, non ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] nobiltà, ma intorno al 1200 la nuova moda si estese atutta la classe nobiliare. Tale veste rendeva superflui i pantaloni lunghi, donne, soprattutto insieme agli abiti da indossare fuori di casa; era normalmente bianco o di colore chiaro. Gli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] assicurate dalle porte; la diffusione del modulo a corte centrale garantiva la presa d'aria e di luce atutti gli ambienti che vi si affacciavano, come si vede anche in un modello in miniatura di casaa pianta circolare da Mari. Altri modelli in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] un esempio particolarmente chiaro, consideriamo il medico che nel recarsi alla casa di un malato osservi strada facendo alcuni segni che lo mettono numero di unità classificatorie a scopo eminentemente amministrativo.
Tutto il III millennio non fa ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...