IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] e guardie acasa s’avette ’a verée nu spazio popolare nun è buono pecchépecché è controculturale o ammacaro pecchérompe ’o cazz’ a troppa vedi i denti col grill ahBella, nuda, matta, sempre tutta fattaCosì tanto TH, che ho la voce di Batman.Bitch 2 ...
Leggi Tutto
Andrej LongoUndiciNon dimenticarePalermo, Sellerio, 2025Quelli che stanno in fondo alla fila vedono tutto, ma nessuno si accorge di loro. Andrej Longo, con la sua raccolta di racconti Undici (Sellerio, [...] della società, degli ultimi, di coloro che vedono tutto forse proprio perché nessuno li guarda, perché nessuno messo a ridere. Io a quel punto non sono riuscita più a parlare, neppure una parola sono stata capace di dire. Sono tornata acasa», perché ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] Apice], in cui Lambo è, a sua volta, accorciamento del nome della casa automobilistica Lamborghini).Il cognome può essere usato , dall’altro, l’apertura a varietà specialistiche che risentono di quest’influenza (tra tutte, il gergo informatico: Blue ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] aggiunge Uga, figlia della figlia di nonno Ugo; nome non del tutto peregrino, se si pensa che, a fronte dei quasi 60mila Ugo nati in Italia nel XX secolo, altri personaggi, come Marlocchio, il vicino di casa, che sta tra malocchio e farlocco ovvero ‘ ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] onda il 6 ottobre 1924 –, la radio è entrata nella “casa degli italiani” e non ne è più uscita, crescendo e integrandosi un management tutto maschile. Una vera pioniera!»); Mina e Raffaella Carrà («Due storie diverse, che convergono a un certo punto ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] per la collana “Studi superiori” della Casa romana, una raccolta di saggi firmati agli appassionati della disciplina.Tutti i contributi sono scanditi in che non ne voglio sapere);‒ le concordanze a senso, in cui le relazioni semantiche prevalgono ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] ma profondo: avvisare con perentorietà che per la Tristezza brasileira casa sua resta off limits: «C'è tanta gente che ha uomo: «la combriccola del Blasco / era tutta gente a posto / ma qualcuno continuava a dirne male / si diceva che quel Blasco ...
Leggi Tutto
La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] alla narrativa. Però, come testimonia chi frequentò la sua casa dal 1972 in poi, sotto il profilo artistico in , ma anche di gente per bene, con la voglia di resistere atutto, alla miseria come alla violenza, in una lotta che appare senza ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] a Ally e Federico, a Sofia e Lorenzo, a gruppi interi e a decine di discenti che nel tempo del dolore sembrano aver trovato – prematuramente – casa.Voglio essere subito chiaro e immediatamente mettermi a diffuse in tutto il mondo. Tutto iniziò ai ...
Leggi Tutto
Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] irredentismo, di casa Savoia, della Prima guerra mondiale (e in alcuni casi anche alla Seconda). A parte Vittorio a 171 intitolazioni (anche se non tutte possono assegnarsi con certezza al solo Eduardo), Federico Fellini a 103, Vittorio De Sica a ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...