«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] Giorgio Bassani in tutta la sua vibrante verità. L’introduzione allo Speciale Piccolo lemmario del secondo Novecento curato e scritto da Isabella Donfrancesco Immagine: La casa dove visse Giorgio Bassani, in via Cisterna del Follo a Ferrara. Crediti ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] Infine c’è la terza soluzione, cioè restare in mezzo atutte queste cose che compongono la tua piccola vita […]. Chiuso è una cosa difficile da spiegare: cioè un lavoro, […] una casa pulita […]. Quando un uomo non può essere tenuto in soggezione da ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] e poi lo riconducevano acasa alle prime luci dell’alba.Fa eco a Catania il vicolo Fata Galante, altro personaggio della tradizione popolare. Aggiungiamo il vico Calamaro, trasparente nel significato ma non del tutto nella motivazione, tenendo conto ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] un comune in provincia di Benevento e, a proposito del capoluogo sannita, tutti ricorderanno che, circa 2.250 anni prima, vale ‘casa, riparo’, la Bari nuorese, detta anche Barì, potrebbe risalire al sardo abbari ‘solco’. Quanto a Lecce, ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] io bestemmio: finirà l’America!» (p. 40); «Io voglio tornare acasa sano, possibilmente vivo e con un po’ di energia per farmi una l’avevo tanto sognata. Il primo giorno di lavoro pensavo atutti i lavori fatti fino al giorno prima, lavori faticosi e ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] viene cambiato:D. Le è mai successo che la casa editrice volesse il cambiamento di un titolo per assicurare una ), quanto per l’accanimento dei suoi superiori, decisi a fargli pagare tutti gli atti sediziosi attribuiti al fantasma omonimo. Ferito e ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] la sua officina. Il luogo (la sala è la riproduzione della casa romana di Campo Marzio), dove sono nate alcune delle sue parole, tantum atutti, purtroppo, ma si può ricordare che per tornare a parlare, volando leggeri come delle samare, accanto a ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] di Viola nell’omonima fiaba (II, 3) e che, suo vicino di casa, convintosi di aver ingravidato un albero con un peto e di essere quindi il questa considerazione richiederebbe un discorso a parte, perché tutti i personaggi fiabeschi della serie filmica ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] le bestie e tutto ciò che lo sguardo dell’uomo anche a stento conteneva erano, incessantemente e severamente, chiamati a magnificare il Creatore. , lontana persino dagli uomini di casa e dedita esclusivamente a imparare i lavori domestici, come la ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] c’è un fantasma gigantesco che parla in italiano e occupa tutto lo schermo anche se è invisibile. La Signora Patrizia, infatti, momento in cui non riesce a pensare ad altro destino se non a quello di continuare a badare alla casa, che in fondo è una ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...