Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] Di Vieste e Leonforte raggiungono il valore più elevato proprio a Canicattì-Ag, Carlentini-Sr, Alatri-Fr, Augusta-Sr o delle permanenze lontano dalla casa e dalla famiglia per ragioni I cognomi italiani si pronunciano tutti così come si scrivono?35 ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] Food Editore, la casa editrice dell'omonimo movimento internazionale: è nato nel 1986 a Bra, nel Cuneese quello di «promuovere il diritto al piacere e a un cibo buono, pulito e giusto per tutte e tutti, come parte della ricerca della prosperità e ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] della comunità, o a chi lavorava presso una corte o un monastero o altra casa nobiliare, o a chi era membro stati adattati a orecchio, avvicinati a nomi di famiglia italiani con tutt’altro significato; una sorta di rietimologizzazione a tavolino; tali ...
Leggi Tutto
Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] lo disinnesca anche, perlomeno tra le pagine – mescolando tutta la narrazione alle sue più grandi passioni – la infermiere aprono il portellone posteriore del mezzo, parcheggiato proprio sotto casaa spina di pesce, e estraggono la barella, e ci ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] «Lab-Oratorio Poietico per le Arti» e della rivista-Casa editrice «Terra del fuoco», nonché direttore artistico di eventi tutti i luochila terra mi offrirà la boccail tremito del seno il sasso e l’acqua[…]ed ancor piscerò il mio vino sul muroattento a ...
Leggi Tutto
Vittorio AlfieriCommedie(con espansione online)a cura di Marco SterposFirenze, Edimedia, 2024 Per la collana “Grandi classici della letteratura” diretta da Giuseppe Nicoletti, la Casa fiorentina dà fuori [...] e il satirico, che trova espressione nella satira, che non è disinteressata, ma è finalizzata a demolire persone o istituzioni con l’arma del ridicolo. […] per tutto il XIX secolo e per buona parte del XX [le commedie] hanno avuto scarsissima fortuna ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] trovare sotto l’albero addobbato nella sua casa di Berlino. La rivelazione colpì non ragazza, la Betty, ora tutti sanno più o meno tutto, se hanno letto le biografie miele che avvolge come la tristezza si ispira a Suzanne di Leonard Cohen, al sole del ...
Leggi Tutto
Cristina MarconiStelle solitarieTorino, Einaudi, 2024 Esiste una vita desiderata, attesa, fabbricata pirandellianamente per tempo da individui speranti che si possa, dopo aver patito e incassato, immergersi [...] termini di amori familiari e della cittadella espugnabile o meno della casa – a un altro bel libro uscito in questi giorni, quel Da testo, un punto da non lasciare ad ogni costo: di tutto questo gioco resta l’esperienza, l’aver accettato il calice ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] , curata da Filipa de Freitas e Patricio Ferrari per la casa editrice Tinta-da-China.I 14 drammi contenuti in questo libro mai niente. / Non posso voler essere niente. / A parte questo, ho dentro me tutti i sogni del mondo».Lo stile dei drammi è più ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] comuni atutte le lingue del mondo sia perché su di esse è concentrato il maggior peso semantico degli enunciati. A colmare questa la collana “Studi superiori/Linguistica” dell’infaticabile Casa romana un imprescindibile saggio d’impianto tipologico ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...