Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] e Arti, studioso dai vasti interessi (da Dante a Boccaccio, da Pulci a Bembo, da Saba a Svevo) e poeta di vaglia (Il tempo che della Casa romana una ricerca – forse troppo succinta, considerando il complesso e articolatissimo oggetto – su tutte le ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] termine, che in realtà è un esempio di sostantivo maschile e femminile invariabile. Non fatelo acasa: questa è un’arte per pochi. Ti insegno la vita… sulla base del nienteNon tutto è fuffa-guru quello che sa di bitcoin, sia chiaro. Ma è curioso come ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi [...] un vero ritornello, rispecchia la semplice ma insolita vicenda narrata: lui è stato lasciato ma con lei si rivedono a una festa, tutti invitati acasa di lui, ma non ci sono scuse valide per restare insieme da soli. «Champagne / per un dolce segreto ...
Leggi Tutto
Anna Giurickovic DatoLa divoratriceTorino, Einaudi, 2023 Un’esperienza di lettura affascinante La Divoratrice, racconto scritto da Anna Giurickovic Dato ed edito da Einaudi nella collana di eBook Quanti.Un [...] la donna, una volta rientrata acasa, comincia a far bollire l’acqua per la pasta e, non riuscendo a resistere,affonda una mano in una ciotola, stringe nel pugno una manciata di caramelle e se le infila tutte insieme nella bocca. Mastica e non ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] questa Lombardia falotica di dolcetti e scherzetti.Piove sulla mia casetta rossa e storta, su tutta la storia. Punto (e a capo).Piove. Torno acasa, Chiara è da Bersani (dolcetto o scherzetto?),sbuccio le patate, scaldo la padella,quanto sei ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] Martino può tornare al paese stracarico di ricchezze: fa regali atutti, agli amici e ai nemici, e racconta cento volte ), Rilke (Lettere a un giovane), Paolo Alliata apre piste inedite verso nuovi posti e da lì riporta acasa tesori perché ogni testo ...
Leggi Tutto
Quando tu sei vicino a me, questo soffitto viola, no, non esiste più, io vedo il cielo sopra noi che restiamo qui(Il cielo in una stanza, Gino Paoli, 1960) Era il 1971, quando nella redazione di «Ciao [...] Test di «Ciao 2001» in un luogo difficile da immaginare: acasa dei miei nonni paterni, che ebbero modo di accoglierlo benevolmente mostrandosi lusingati di quella visita del tutto imprevedibile. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950 ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] vecchio frac» e «chi mai sarà quell’uomo in frac» si riduce a «di chi sarà quel vecchio frac». D’altra parte in quegli anni Bastava così. Era tutto lì, Adriano Meis, in quel cappello, in quel bastone. Avrei lasciato tutto, là, acasa, abiti, libri ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] :[...] sentivo che le cose non erano come le raccontavano tutti. Bisogna tenere conto che Primo Levi non era ancora stato il primo giorno è ricordato come «soglia della casa dei morti», con diretta citazione a Dante: «Qui non ha luogo il Santo Volto ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] con il teatro in tutto il corso della storia della letteratura). Jolanda InsanaNata nel 1937 a Messina, Jolanda Insana è violenzaalla prima alba brilla la rugiadatu non mi sfameraila casa è pronta all'accoglienzae la porta è accostatanon capisci ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...