“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] queste poesie, questi pensieri, questa prosa, prestare ascolto atutto quanto: anche questo è crescere, “un modo di del Corallo viveva Amelia e io ho passato acasa sua molti pomeriggi a scherzare, a stare in silenzio. Quando la situazione è ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] terminologiaetc.it: (17) Quando stacca dal «turno» dove va? «Acasa, zona Niguarda, nell’appartamento comprato dai miei genitori. Lo della comunicazione. Per Eco, d’altra parte, il segno è tutto ciò che può essere usato per mentire. Se pensiamo all ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] e di portarla acasa con sé; una parte di Lorenzo così sarebbe appartenuta a lei per sempre. Eppure, a questa scelta, la dell’intera opera: attraverso di lei, Boccaccio rappresenta in tutta la sua crudele mestizia lo sgretolarsi di una giovane e ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] libro stesso. Un libro senza struttura è come una casa senza uno scheletro, senza i muri portanti. L’indifferenza lui in qualche modo è, o è stato, tutto quanto.Per saperne di più:Paolo Di Paolo nasce a Roma nel 1973. Pubblica libri dal 2004; con ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] istante, in modo da poterlo esaminare a fondo al microscopio scoprendo tutti gli elementi del tempo che probabilmente a cura di V. Gilardi e N. Crocetti, Crocetti Editore, Milano, 2023. L’edizione di riferimento per i testi greci è quella della casa ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] senza variazioni, che prevede impegni sociali, lavori per la casa, radi assalti notturni (non consensuali) e conseguenti gravidanze potere che gli altri possono esercitare su di lei atutti i livelli.Nonostante l’elemento di violenza/auto-violenza ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] le strade e le piazze nominate a Hofer, nonché le targhe e i monumenti in tutto il Tirolo. Oltre a ciò, è significativo che ogni in un certo senso è ancora in piedi, come lo sono la sua casa e la sua osteria al Sandhof, e il suo nome risuona ogni ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] a paradigma della condizione dell’uomo moderno, che sente di appartenere atutte e nessuna terra. In questo articolo proverò a molti a sapere che Silverio sta ricevendo il premio solo perché la Casa Bianca ha bisogno di un espediente per legare a sé ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] misterioso fatto: l’identità dell’ignota fanciulla segregata in casa del signor Ponza, per controverse ragioni. Questi, infatti, in una dimensione ibrida, a cavallo tra teatro, cinema e nuovi media, consente una fruizione tutt’altro che canonica o ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] dell’omonima casa editrice Kurumuny. Nel documentario, Chiriatti spiega come questo termine, oltre a indicare i certo periodo di tempo, è stata abbandonata. È un posto dove, tutto sommato, questa umanità non si è mai persa».Kurumuny è un luogo dove ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...