Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] non implica i fenomeni di memoria che caratterizzano invece tutti i meccanismi di orientamento basati sul viaggio di andata della preda può comportare un percorso lungo e tortuoso, il ritorno acasa avviene per la via più breve possibile (fig. 7). Al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] da tuttia turno.
Si giunge così, oltre che ad un diffuso benessere, pur nella sobrietà, a grosse scorte di beni; a scorte tutti, in due cicli: la piccola scuola dai 2 ai 6 anni, nella casa dei bambini; la grande scuola, dai 6 ai 12 anni, nella casa ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] e anticlericale, irriducibilmente ostile a quanti, invece, si andavano accostando acasa Savoia. Attaccò G. Ruffini compiere gli alti nostri destini fosse necessario il concorso di tutte le forze della nazione e quindi un perfetto accordo tra ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] ' di quasi tutti i suoi spettacoli teatrali e di quasi tutti i suoi film, nonché la deuteragonista sia della sua casa sia della sua in cartellone come Amleto e Pinocchio) si avviarono tuttia diventare 'concerti', e poi addirittura si spinsero fino ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] anche sulla scena, a partire dall’ecologico Apocalisse (1973).
L’arguzia fiorentina
Quasi di fronte acasa di Paolo sorgeva la per la comune «dignità di coscia» (P. Poli, Siamo tutte delle gran bugiarde, 2018, p. 51). Quando viceversa rientrava in ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] rappresentare la tendenza che ponesse fine alle tendenze, ammettendo tutti quei metodi che fossero compatibili con la lotta di classe nel primo pomeriggio e che lasciava verso sera per rientrare acasa. S’era fatta quindi strada in alcuni dei suoi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] estone, Heino Lipp, campione sovietico, fu lasciato acasa.
La questione tedesca era, ovviamente, molto diversa. con una grande acclamazione e gli atleti che erano in campo andarono tuttia complimentarsi con lui: in 2h23′03,2″ aveva non soltanto ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] del ➔ raddoppiamento sintattico ([a ˈkasa] «acasa»);
(vi) il passaggio, fra vocali, delle consonanti /p, k, t/ rispettivamente a /b, d, g/ 13% e dal 41,7 al 41,8%). Pur con tutte le riserve per un metodo d’indagine che resta pressoché esclusivamente ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] delle spese. Alla maggior parte dei costi provvide la casa reale, che promosse la costruzione dello stadio con le torri 1956. La vittoria di questa candidatura sconvolse un po' tutti, a causa della lunghezza del viaggio e del costo elevato della ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] in mano ai tedeschi), si nascose per alcuni mesi acasa di amici a Roma e Milano e infine nel febbraio 1944 fuggì in cerebrale che gli fu fatale.
Lasciava un’azienda presente in tutti i mercati internazionali, con oltre 45.000 dipendenti, di cui ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...