Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] o feste pubbliche, nel palazzo di un sovrano o nella casa di un privato cittadino durante un simposio, si diffondono in tutto il territorio greco, dalle coste orientali dell’Asia Minore a quelle occidentali della Magna Grecia, dalla Beozia (Tebe) all ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] fu prima arrestato, poi degradato e congedato. Tornato acasa, G. lavorò come garzone in una drogheria e Ancora una volta assunse il comando della riserva della cavalleria, nonché di tutta l'ala destra dell'Armata. Il 26 e 27 agosto nella battaglia ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] casa di Donato, per "apprendere da lui a fare penitenza", tratta prima del peccato, causa di eterna dannazione, e poi della natura della penitenza, e di come questa debba essere predicata e perché si debba ritenere la più necessaria di tutte le virtù ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] di guerra, per il quale la ferita significa il ritorno acasa e la possibilità di evitare ulteriori vicissitudini, vive un’ riferisce con il termine dolore è il fatto di essere tutte sgradevoli e afflittive, distribuite lungo una scala che va ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] torpido e privo di sorprese, come se la mia vita fosse già tutta scritta. […] Bisogno di libertà e di ossigeno, per me, invece, al fatto che era il marito in quel periodo a stare acasa e a occuparsi della famiglia.
Sempre le responsabilità di cura ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] ambiente cittadino. E tutti, a loro modo, sono furbi o tentano di esserlo; mentre su tutti domina l'indiavolata scaltrezza s. 8, IV (1952), pp. 197 s., 202, 204 s.; Id., La casa di Alvise Cornaro,in Miscellanea in onore di R. Cessi, II, Roma 1958, pp ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] addirittura un "compagno" e "li sectaturi di Valdesio" erano tuttia stretto contatto con lui. È fitto scambio di opinioni sulla stato febbrile e un "mal di costa", si spense nella casa romana di Reginald Pole il 17 febbr. 1550. Fu seppellito nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] proprio nella "sala rossa" della sua casa in via Morone a Milano. Ugualmente appartata è, in quei momenti si chiama, ora? Oh to’! non lo so il nome vero: lo chiaman tuttia quel modo. Basta, cercate di quel dottore alto, asciutto, pelato, col naso ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] Otto oro, Silke Kraushaar argento e Tatjana Hüfner bronzo) portò acasa, incontrastata, quattro medaglie. Ma è nello Sci di fondo sfavillante di Kim Martin che agli shoot-out para tutti i tiri delle americane, vincitrici poi della finalina con ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] Manghi, Gian Primo Cella, Tiziano Treu, sollecitati tuttia misurarsi con la concretezza del lavoro operaio e unitaria delle diverse famiglie dei sindacati europei.
Proprio in una casa editrice fondata da Gabaglio, la Coines, nel 1977 Carniti ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...