Marcello II
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano (Macerata) da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse i primi anni [...] stabile impiego, ma la comparsa della peste a Roma indusse il padre a richiamarlo acasa nel maggio del 1525. In seguito, innanzitutto correggere irregolarità e abusi, molto diffusi atutti i livelli della Chiesa, per mostrare disponibilità al ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] . Nel 1690 compose Il sogno deluso, pubblicato a Modena e, acasa dell’amico E. Manfredi, già compagno di collegio dapprima limitato alla sola tragedia, si estese negli anni successivi atutti i generi drammatici. Cura del M. è fornire all’interno ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] che i riminesi non vanno più a marina la sera. E perché dovrebbero? Se ne stanno acasa oppure vanno per i cavoli loro come consumo elitario, ma come investimento). L’accumulazione di tutto questo ha richiesto quasi un ventennio e finalmente, dal 2010 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] di organizzare, a Matelica, gruppi di sbandati e, a tale scopo, raccolse armi che vennero nascoste acasa sua, L’appoggio che venne al progetto dalla Sinistra fu dato, con tutta probabilità, contro il desiderio di P. Togliatti, leader del PCI. ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] i Pueblo appresero l'ordine della Natura, le tecniche di coltivazione e di caccia, e la forma dei riti religiosi.
ACasa Bianca gli uomini vennero a conoscenza di tutto ciò che riguardava il mondo in cui vivevano e di come agire nei suoi confronti ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] e ha compromesso pure loro»), e ammiccava al femminismo («Enzino: Pare che gli eterosessuali vivano a coppie. Quasi sempre lui lavora e lei sta acasa. E lo serve per tutta la vita.... […] Gimmy: Io però ho saputo che le donne hanno cominciato ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] non sono dunque né completamente nuove né completamente date:
(2) A: In che stato è la casa che stai per comprare?
B: Beh, i pavimenti sono tutti da rifare, i serramenti invece sono a posto (G. Salvi & L. Vanelli, Nuova grammatica italiana ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] spingere nel 1966 la Karim a riunire in un long playing intitolato Tutto Fabrizio De André dieci delle canzoni apparse fin lì in 45 giri. L’operazione fu condotta senza chiedere l’assenso allo stesso De André; la casa editrice fu poi condannata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] farai! Te lo proibisco!
NORA: Ormai i tuoi divieti non servono a nulla. Porto via tutto ciò che è mio. Da te non voglio nulla, né ora né poi.
HELMER: Che follia!
NORA: Domani ritorno acasa mia... voglio dire al mio paese. Là mi sarà più facile che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] che cinque ore dopo rispose: "Siamo onorati. Faremo di tutto per fare dei Giochi un successo".
Il Comitato per i ogni sera tornava sugli sci acasa, era un maratoneta fin da giovanissimo (prima maratona in 3h06′19″ a 17 anni e mezzo). Vegetariano ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...