Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] apparente, non possono essere passivizzati e dunque non sono transitivi atutti gli effetti:
(15) la torta pesa tre chili / può presentare un evento come perfettivo (mi portò acasa) o imperfettivo (mi portava acasa; ➔ aspetto);
(b) dall’uso di ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Günther Gassmann
Sommario: 1. Fondamenti e significati del concetto. 2. Ecumenismo della comune testimonianza e del comune servizio. 3. Ecumenismo della fede comune. 4. La partecipazione [...] che possono essere considerate precorritrici del movimento ecumenico - si sviluppò la consapevolezza che tutti i cristiani e tutte le Chiese appartenessero a una casa comune. In questo contesto, il termine ‛ecumenico' venne impiegato per denotare un ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] ancora stava imparando l'italiano a scuola. Negli anni delle medie si trasferì a Milano, acasa della sorella Alice, maestra , l'imprenditore Angelo Roveda, il sarto Lino Torti: tutti amici carissimi di Brera. Per tanti anni fece parte del ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] the People of the Balkans. L’obiettivo era chiaro: scuotere i musulmani dei Balcani e spingerli a unirsi a Is o a combattere per Is acasa loro, con tutti i mezzi. Il ‘progetto migratorio’ di Is è articolato: in una prima fase prevedeva soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] può più essere pensato come un corpus disponibile per tutti, a cui attori e registi possono indifferentemente attingere per i (Il Maggiore Barbara, 1905; Pigmalione, 1914, e poi Casa Cuorinfranto, 1920; Santa Giovanna, 1923), Shaw si avvale della ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] 1579 venne accolto nella Compagnia di Gesù a Novellara, nella casa di noviziato della provincia veneta. Proseguì gli ma egli in sostanza dovette cedere atutte le pretese del concorrente. Nel frattempo a Spalato era sorto un aspro conflitto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] suoi urli e urlacci, la sua intima preghiera è stata tutta un’azione di grazie a chi le ha tolto l’imbarazzo.
GENTILUOMO: Per questo voglio indossare solo
Nei giorni di festa piovosi,
Perché acasa ne ho un’altra
Anzi, voglio guardarla ancora...
Corpo ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] a. tornati i genitori, la baby sitter andò acasa
b. *mangiato Andrea il gelato, tornò acasa
(da non confondere con Andrea, mangiato il gelato, tornò acasa fase i pronomi atoni non hanno ancora assunto tutte le proprietà dei clitici, per es., la ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] e propria opera di imperialismo, non solo commerciale. Tutte le Cicladi, tutte le città del Mar di Tracia, divengono parte di ’artigiani; in tal modo anche i cittadini rimasti acasa avevano una giustificazione per partecipare al godimento degli utili ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] proclamò la propria indipendenza. Fra il marzo e il luglio tutte le Repubbliche sovietiche manifestarono in una forma o nell’altra la allo spettacolo delle madri russe che scendevano a Groznyj per riportare acasa i loro ragazzi: un evento che sarebbe ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...