KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] religione di Stato, connessa ai legami istituiti con la casa imperiale bizantina da Vladimiro I grazie al suo matrimonio con -tartara del 1237, si succedettero ventitré metropoliti, tutti, a eccezione di Ilarione, scelti ed eletti dal patriarca ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] fu liberata dal tubo che l’alimentava e l’idratava e da tutte le altre terapie di sostegno al suo corpo ridotto allo stato ricovero in ospedale e che, una volta compilato, custodisce acasa propria o in banca. Nella popolazione è ben presente ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] B. Spaventa; con lui entrava e con lui usciva dall'aula, e quasi sempre accompagnava acasa il Maestro". Non risulta che il L. abbia conseguito la laurea: di certo non fa riferimento a essa tutte le volte che produce i suoi titoli al ministero. Con ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] sud di New Delhi. Tornando acasa dopo una serata al cinema, era salita, insieme a un amico, su un autobus dove Subbarao ha infatti posto come prioritaria la lotta all’inflazione, che per tutto il 2011 era rimasta ben al di sopra del 9%; nel corso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] Un fenomeno così semplice, ma all'apparenza paradossale (tuttia scuola impariamo che la luce si propaga in linea France. Si incontrarono acasa di Jacques-Salomon Hadamard (1865-1963) dove discussero della teoria del parallelismo a distanza, e Cartan ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] le opere di Dante, Petrarca, Manzoni e altri, esternando sulla carta tutta una serie di visioni e immagini da cui non era esente l’ sporadici ritorni acasa, trovò ad aspettarlo una chitarra classica Eko su cui iniziò, da autodidatta, a imparare i ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] in Arianna sua madre, ma le chiede di accompagnarlo subito acasa sua, dove senza dubbio lo sta aspettando la "mamma". madri è meno intenzionale di Adria, e Gente nel tempo è fra tutti il più voluto e costruito: sebbene poi per altri versi Adria ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] motivazione ufficiale fu che Dario si era infortunato a un piede. A quel punto tutte le speranze di famiglia erano riposte in vennero sconfitti con un dignitoso 8-6, portando acasa l'argento. Nel fioretto individuale gli italiani furono ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] sfera privata, calda e intima. I sogni, quelli erano invece sotto gli occhi di tutti.
Nel 1998 un grande sogno di Ferré si trasformò in realtà, dando vita a una 'casa' che potesse raccontare se stesso, «un modo di lavorare, un gusto, un’estetica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] nonostante la guerra, condizioni di vita incomparabilmente migliori di quelle di tutti gli altri popoli d’Europa. Ma la guerra-lampo è finita farlo abbandona i reparti e torna, come può, acasa; là dove i Tedeschi compiono azioni di rappresaglia nei ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...