BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] e sino a pochi anni dopo la morte di lui (1629) il B. visse nella casa paterna. Dal padre, che lavorava il marmo con Apollo e Dafne (1622-25) e il David (1623-24), tuttia Roma nella Galleria Borghese. Ma questi successi erano solo il preludio ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] e Angel Genchev, trovando il furosemide, un diuretico, tutta la squadra bulgara di sollevamento peso lasciò i Giochi. Quattro aspiranti all'oro tornarono acasa senza gareggiare, come avevano fatto gli azzurri a Los Angeles.
I controlli devono essere ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] . Il precipitare della situazione fece prevalere la tesi dei primi, trasferendo sin dal pomeriggio del 26 atutto il 27 aprile da palazzo Ricasoli acasa del D. il centro dell'attività politica e rivoluzionaria. Sulle spalle del D. si posò così ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] applicando un accordo in piena regola ed è riconosciuto da tutti, a cominciare dallo stesso Sudan, la ‘secessione’ dell’Azawad con della Comunità francofona a Kinshasa, accantonando i dubbi per dover incontrare un padrone di casa indigesto (Joseph ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] delle sue Amours, e con Sperone Speroni, acasa del quale ultimo, nel dicembre del 1575, U. Foscolo, Opere (ediz. naz.), VII, p. 327; VIII, p. 139; G. Leopardi, Tutte le opere, II, Firenze 1969, pp. 17 s.; F. De Sanctis, Storia d. letter. ital ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] eraaltro se non il "suspecto de havere la furia de la guerra acasa loro et generarse la carestia" (Picotti, p. 226). Ed de' Medici, per apprezzare adeguatamente un atteggiamento che del tuttoa torto può essere valutato come inerte e passivo. Che il ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] questo caso, cioè, tutto il contenuto dell’enunciato è presentato come informativo per il ricevente (tra parentesi quadre è fornito il possibile contesto precedente):
(3) [Ciao, eccoti: ci domandavamo dove fossi]
Sono andato acasa di un mio vecchio ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] un comportamento di homing (ritorno acasa). Successivamente furono trasportate via da casa o con un movimento attivo o viene reso sempre meno visibile fino a sparire del tutto. Il colombo è a questo punto allenato a beccare per il cibo in un punto ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] fatto che alcuni di essi chiesero di essere ospitati acasa sua per avere con lui più ampio sodalizio di VI, p. 381; VII, pp. 152-154, 177, 241-257, 314; A. Livermore, "Così fan tutte": a well-kept Secret, in Music and Letters, XLVI,n. 4 (1965), pp. ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] svolse la relazione sulla Politica delle alleanze, in cui criticò duramente tutta la politica estera italiana dal 1896 al 1908: per il F riunione che lo stesso F. stese acasa sua insieme con G. Bottai, G. Bastianini, A. Bignardi, la mattina del 25), ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...