CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] il suo frequentare i testi eretici della Riforma: a distanza di tre secoli dalla morte un rinvenimento sembrò confermare tutto. Nel 1823. nella casa di Staggia, presso Modena, appartenuta a varie generazioni della famiglia Castelvetro, vengono alla ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] S. Food and Drugs Administration papers", 1967, I).
In tutte le epoche e in tutti i paesi l'uomo ha fatto uso di sostanze capaci di modificare andare acasa perché provavo un'inquietudine molto particolare associata a lievi vertigini. Acasa andai a ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] 27.
Il 2 marzo 2012 è stato poi firmato da 25 paesi (tutti gli stati membri dell’Eu, con l’esclusione del Regno Unito e il detto in base al quale ‘la politica estera comincia acasa propria’. Per massimizzare il potenziale della Pesc occorre che il ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] e Belfort, 1993). Questo fenomeno è, a volte, definito intron homing (ritorno acasa degli introni). La mobilità degli introni per lo splicing dell'introne. l fattori di splicing atutt'oggi identificati sono numerosi. Alcuni, come la proteina ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Francesco Castoro. Lo stesso anno, dopo essere ritornato acasa, raggiunse Bologna per studiare musica, dedicandosi però anche dolendosi dica la verità delle sue ragioni, io rimediai a questo; e tutti gli anni che io aveva servito il mio signore duca ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] con S. S.tà che lassar metter piè acasa Farnese in una città tanto importante" (Lettere di concilio" e "che la potestà pontificia non è liniitata, ma si extende atutto quello che viene al pontefice voluntà nelle cose del mondo" (Diario di Massarelli ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] a seconda dello status di casta del debitore: a debitori appartenenti a caste relativamente alte non si chiede di lavorare nella casa ecc. Così i fonditori di Bombay possono appartenere tuttia un gruppo castale proveniente da alcuni villaggi dell' ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] 5 o 6 pescatori che pescavano tutto il giorno e tornavano a scaricare il pesce la sera. Questa pratica non è nuova e ci sono innumerevoli testimonianze di pescatori senegalesi abbandonati a centinaia di kilometri da casa in piccole canoe di legno non ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] del suo Giornale di bordo - non ti basta dare un'acustica perfetta: devi far partecipare tutti alla musica. Perché al concerto ti godi una sinfonia che, acasa, sentita con un hi-fi perfetto, magari, non ti direbbe niente? Perché partecipi: con il ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] con che arte il si faccia non so, ma egli non è in casa uscio sì serrato che, come egli il tocca, non s’apra; e (120) mia nonna era come un generale, con i figli piccoli tuttia spigolare finché c’era un filo di luce (Pennacchi, Canale Mussolini, ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...